Prosegue la crescita dei prodotti consumer di Adobe che annuncia Photoshop Elements 11 e Premiere Elements 11, nuove versioni dei celebri programmi di grafica e montaggio video (rispettivamente) dedicati all’utenza non professionale. Tra le novità più immediate un deciso restyling dell’interfaccia volto a rendere l’utilizzo delle due applicazioni ancora più intuitivo oltre all’arrivo di un nuovo pacchetto di funzionalità (ereditate dai “fratelli maggiori”) che ne aumentano la user experience.
Nuove e grandi icone per l’interfaccia di Photoshop Elements 11, funzioni guidate ed utilizzabili in un solo click sono le caratteristiche che maggiormente emergono dal programma, il tutto ancora una volta indirizzato a far si che qualunque utente possa utilizzare in maniera semplice e veloce il grande potenziale messo a disposizione dall’applicazione Adobe. Nuovo anche il sistema di organizzazione delle immagini che consente di utilizzare Google Maps per poter geotaggare gli scatti, nuovi stili artistici e nuovi filtri (must have) per rendere unici e “professional look” i nostro scatti. Completa il pacchetto la funzione “quick” che consente all’utente di bilanciare colore e bianco dai propri lavori in modo automatico.
Lato video (Adobe Premiere Elements 11) le novità non sono poi così diverse, sebbene ottimizzate al lavoro sui video, in questa versione del software Adobe ha lavorato a una automatizzazione dei processi, che consentono di “elaborare video utilizzando opzioni intelligenti e automatizzate, ottimizzare filmati con effetti di qualità professionale e condividerli su qualsiasi schermo“; anche in Premiere nuova interfaccia e nuovi effetti speciali che rendono la lavorazione di un filmato semplice e permettono di ottenere risultati davvero buoni senza per questo conoscere i segreti del videomaking.
C’è da sottolineare tuttavia che la versione Windows di Photoshop Elements 11 e Premiere Elemets 11 comprendono delle funzionalità che non si trovano nella versione MAC, ad esempio la possibilità di creare minifilmati partendo da fotografie o realizzare presentazioni inserendo audio separato, singolare invece che tutte le video presentazioni del software siano fatte su MAC (noblesse oblige). Presente ovviamente la possibilità di condividere direttamente “in app” le proprie opere sui più noti social network e servizi video o foto, il tutto al costo di 100€ a programma o, se acquistati contemporaneamente a 150€. Prezzi lievemente più bassi per chi già possiede Photoshop e Premiere Elements e necessita solo di aggiornamento.