10 iPhone killer per gli alternativi

apple shaved head
“Il balestriere puntò l’arma, mirò, e la freccia spezzò la mela senza toccare la testa” dal Guglielmo Tell.. 😉

In attesa che l’iPhone varchi anche i confini Italiani ecco delle appetitose alternative all’oggetto tecnologico più fashion e ricercato del momento

#1: HTC Touch
htc

Uno dei punti forti dell’iPhone è sicuramente il touchscreen. Ma la cosa che molti dimenticano è che non è l’unico sul mercato ad aver implementato questa tecnologia sui cellulari. Tra questi il più quotato è sicuramente l’HTC Touch. Prezzo €400 (circa)

#2: Nokia N95
n95

Un altro potenziale iPhone killer è il Nokia N95 che supporta la maggior parte delle funzioni presenti sul gingillo della Apple offrendo anche qualcosina in più. Molto gradito il GPS integrato con le mappe, la fotocamera da 5 megapixel oltre alla possibilità di girare video con una qualità DVD da vedere direttamente in TV grazie all’uscita TV-out presente sul telefonino. Prezzo da €478 a €679

#3: Nokia N99 (forse)
n99

Sono ormai nove mesi (un parto) che si vocifera e si fanno anticipazioni su questo gioiello della Nokia. Ci sono foto e prototipi dappertutto sulla Rete e le specifiche trapelate farebbero tremare qualsiasi smartphone di ultima generazione: 16 GB di memoria interna, schermo da 3.2 pollici, controllo con joystick a nove direzioni, GPS, WLAN, fotocamera da 7.2 megapixel e tastiera QWERTY.

#4: Blackberry Pearl
Blackberry Pearl

Il Blackberry Pearl si distinguee dai suoi precursori perchè è sottile, lucido, stiloso e soprattutto fa quello che promette di fare. Il Pearl 8100 esce dalla fabbrica con 64MB di memoria interna, uno schermo a 65.536 colori (l’N99 ne avrebbe 1.6 milioni) ed è decisamente piccolo rispetto ai suoi rivali (il che potrebbe essere anche un vantaggio visto che è il più piccolo smartphone del genere sul mercato). Ma se riuscite a chiudere un occhio avrete un cellulare leggero, con tastiera QWERTY, fotocamera da 1.3 megapixel e BlackBerry Maps ad un costo mediamente inferiore ai suoi concorrenti. Prezzo da €229 a €289

#5: Palm Treo 700/750
treo

Nonostante abbia perso diverse fette di mercato Palm è ancora molto quotata e gode di una grande considerazione da parte dei suoi supporters. Con il Treo Palm cerca di accontentare un po’ tutti sfornando il Treo 700 su cui gira Palm OS e il 750 dove invece è installato Windows Mobile. Qualunque sia la vostra scelta con questo smartphone riuscirete a fare cose che l’iPhone non permette di fare, ovvero installare applicazioni addizionali per aumentare le funzionalità del telefono. Prezzo da €534 a €824

#6: Samsung Blackjack
Blackjack

Il BlackJack è un cellulare quad-band utilizzabile praticamente in qualsiasi parte del mondo. Lo schermo è di dimensioni ridotte (meno della metà dell’iPhone), ma ha una comoda tastiera QWERTY. Gira con sistema operativo Windows Mobile 5, supporta Microsoft Direct Push email e include una fotocamera da 1.3 megapixel. Lo smartphone della Samsung è relativamente leggero e sottile e, a differenza di molti concorrenti con WM 5, supporta giochi in Java. Prezzo da €299 a €579

#7: LG Voyager
voyager

Il look è decisamente quello dell’iPhone, con un grande schermo e rifiniture nere e argento, ma è più spesso dello smartphone di Cupertino poiché include una tastiera QWERTY. Disponibile il servizio GPS e una fotocamera da 2 megapixel.

#8: Samsung i760
samsung i760

L’i760 è il diretto erede del fortunato i730. Il prodotto supporta due tastiere di cui una esterna per le operazioni più frequenti (chiamare) ed una nascosta per una scrittura più impegnativa. Gira con Windows Mobile 6 ed è dotato di sistema WiFi.

#9: Samsung F700
samsunf f700

Anche questo prodotto ha una linea molto simile a quella dell’iPhone e supporta una tastiera QWERTY oltre ad una fotocamera da 5 megapixel.

#10: L’ultima spiaggia..
goldvish

Se nessuno dei super cellulari finora visti vi ha particolarmente colpito forse state cercando qualcosa di differente. Se il vostro obiettivo è puramente lo status symbol allora ho quello che fa per voi: un cellulare della Goldvish. Quest’azienda produce i telefonini più costosi al mondo, con scocca in oro e pietre preziose. State certi che nessuno vi dirà: ce l’ha anche mio cugino 😉

PS Da non dimenticare il Meizu MiniOne 8 già recensito qui

Impostazioni privacy