http://www.trackback.it/articolo/zinio-riviste-elettroniche-per-computer-iphone-e-ipad/21833/

Da qualche giorno è disponibile iPad in Italia e in molti pensano che potrebbe dare una grande spinta al fenomeno degli eBook e dell’editoria in generale, spingendo più gente verso la lettura, grazie a un mezzo decisamente più intrigante.
Oltre all’iBook Store di Apple, che probabilmente diventerà, anche da noi, il negozio virtuale di libri più gettonato, non dimentichiamo quello di Amazon, Kindle e quello di Barnes & Noble, comunque pienamente accessibili da iPad (oltre che da iPhone, Mac e PC).
Ricordiamo inoltre i vari annunci che si sono susseguiti, come quello di Google, col progetto Google Editions, quello di Telecom Italia, più iniziative ulteriori come quella del progetto Edigita, quella dell’editore iSBN e quella di IBS. Si prospetta quindi un futuro decisamente roseo per l’editoria digitale in Italia e nel mondo, ancor più se si considera che i negozi virtuali di Amazon ed Apple permettono la pubblicazione, purché in possesso di un codice ISBN valido, non solo a grandi case editrici ma, volendo, anche a singoli autori.
E per quanto riguarda le riviste? Abbiamo visto come Wired sia stata tra le prime (oltre che, probabilmente, il maggior successo) ad apparire su iPad con una versione elettronica della propria rivista, ma, in Italia e nel mondo, non hanno mancato di farsi sentire anche altri, come La Repubblica, il Corriere della Sera, La Stampa, Mac Magazine, Autosprint e così via. Sono però purtroppo tutte pubblicazioni a se e non farebbe male un unico posto da cui poterle acquistare e gestire, come l’iBook Store e Amazon Kindle.
Allo scopo, già da un po’, è nato Zinio, un negozio online per riviste (a volte la riproposizione delle edizioni cartacee, ma più spesso votate alla multimedialità), che ha in catalogo già diverse riviste italiane (tra cui Jack, iPhone magazine, Focus, Photografare, Playboy, iCreate e così via). Una volta creato un account, sarà possibile fare acquisti e accedere alla propria libreria, ovunque ci si trovi, via web, grazie all’applicazione per Mac o Windows (che usa il framework Adobe AIR ed è quindi multipiattaforma) o anche all’applicazione per iPhone o iPad.
Merita decisamente una prova, anche perché si trovano diverse pubblicazioni gratuite (in genere versioni ridotte di quelle a pagamento) con cui provarlo.
497