
Il Serial ATA, abbreviato SATA, è un’interfaccia nata dall’evoluzione dell’interfaccia ATA, meglio nota come IDE. Utilizzata per la connessione di hard disk e unità ottiche presenta, tra i principali vantaggi, una maggiore velocità di trasferimento dati ed una migliore gestione dei cavi.
E’ stata finalmente presentata ufficialmente la Serial ATA Revision 3.0, la nuova versione dell’interfaccia SATA, capace di un trasferimento dati alla velocità di 6Gb/s, ovvero del doppio rispetto la precedente versione. Tale specifica fornirà un enorme supporto alle applicazioni multimediali.
Seppure con i moderni hard disk, o con i più veloci SSD, sia molto difficile saturare la banda del SATA 2.0, si è già molto vicini al limite in quanto sono ad oggi disponibili SSD capaci di fornire un tasso di trasferimento non molto inferiore ai 3 Gbps.
Oltre a presentare un transfert rate raddoppiato, la nuova interfaccia implementa il supporto per la gestione dei consumi e la tecnologia native command queuing (NCQ), capace di ottimizzare lo streaming dei flussi video.
Probabilmente, in occasione della manifestazione internazionale annuale del computer organizzata a Tapei ovvero il Computex 2009, saranno presentati i nuovi prodotti basati sulla nuova specifica, anche se l’effettiva disponibilità sul mercato è attesa per la fine di novembre.
274