OS X Mavericks: quali sono tutte le novità relative al sistema operativo presentato da Apple nel corso dell’evento WWDC 2013? Innanzi tutto l’azienda di produzione di Cupertino ha deciso di abbandonare i felini nel nome degli aggiornamenti dei sistemi per Mac, lasciando spazio ai luoghi da sogno della California. Ma, a parte le curiosità sul nome del nuovo sistema, le innovazioni introdotte da Apple sono veramente tante. Vediamole tutte, tenendo conto di quanto è stato annunciato nel corso dell’evento.
Le prime caratteristiche annunciate come innovative al WWDC 2013 sono le app visualizzabili in full screen, il supporto ai display multipli e il tagging integrato all’interno del sistema operativo. Basterebbero già queste tre funzionalità per capire al meglio l’idea di innovazione alla base delle novità di Apple.
Nel corso dell’evento è stata mostrata una vera e propria dimostrazione, anche relativamente ai display multipli, in una perfetta integrazione con Apple TV. Il nuovo OS X Mavericks riuscirà a pesare di meno sulla durata della batteria, grazie a numerose funzionalità.
Si è parlato, in particolare, di OpenGL 4.0 e di Compressed Memory. Tutte le innovazioni tecnologiche annunciate riusciranno a fornire maggiori prestazioni con un utilizzo meno intensivo della RAM e con un peso inferiore del 72% sul processore.
Altra novità presentata è iCloud Keychain. Si tratta di un metodo perfetto per la gestione e la sicurezza delle password.
Queste ultime non dovranno più essere ricordate dall’utente (verranno gestite direttamente da iCloud) e potranno essere molto sicure, dal momento che sono create rispettando gli standard delle più comuni regole di sicurezza.
Per quanto riguarda le applicazioni, non si può non parlare del nuovo Safari. Il browser di Apple nella sua versione rinnovata riuscirà, secondo quanto descritto, ad essere così veloce da annientare le prestazioni di Firefox e di Chrome.
Tra le altre novità del browser ci sono, ad esempio la gestione dei cookies in modo intelligente, la barra laterale a sinistra che mostrerà collegamenti e siti preferiti, l’home page del browser ridisegnata per mostrare i siti più visitati, il blocco dei banner pubblicitari indesiderati.
Poi bisogna ricordare anche gli shared link, che saranno mostrati nella nuova barra laterale di Safari e che consistono in collegamenti internet condivisi dai nostri amici sui social network.
Tra le altre novità, anche il nuovo Centro Notifiche, che permette di gestire i messaggi senza dover entrare all’interno dell’applicazione, l’introduzione delle notifiche push, l’aggiornamento automatico delle applicazioni da App Store, le nuove Maps, il calendario rinnovato senza la barra in alto “in pelle” e l’app iBooks.
L’uscita del nuovo OS X Mavericks è prevista per il prossimo autunno.
514