http://www.trackback.it/articolo/netbooks-a-confronto-eee-pc-901-aspire-one-wind-u100-nc10/7548/
I netbooks, meglio conosciuti come ultraportatili, sono i pc che vanno tanto di moda da poco più di un anno. Il primo in assoluto è stato il famigerato Eee PC dell’Asus, con dettagli innovativi quali lo schermo da 7 pollici, il mini processore Atom e il disco a stato solido. Dopo Asus anche altri produttori si sono tuffati nel mercato dei netbook, vediamo quindi a confronto quali soddisfano meglio i nostri interessi.
Prima di procedere coi confronti faccio qualche premessa, visto che leggendo varie discussioni su internet ho notato delle critiche “immature” legate a questi prodotti.
Comincio con le tanto criticate dimensioni della memoria, in particolar modo dei prodotti che montano un disco allo stato solido (SSD) che è ben diverso dai soliti a disco rigido (HD); per ridurre ulteriormente le dimensioni e il peso di un pc portatile è necessario cominciare dai singoli componenti, quindi si è passati a quelli a disco solido che sono molto più leggeri, ma vista l’ancora elevato prezzo di questi prodotti si è optati per dimensioni ridotte così da ridurne i costi. Lo spazio però, da 4 GB in su, permette la comoda installazione del sistema operativo e per un normale uso d’ufficio, cioè navigazione, lettura delle e-mail e creazione di file di testo, è più che sufficiente, ovviamente per un uso più intenso vi consiglio l’utilizzo di una scheda SD (che di questi tempi si trovano anche da 16 GB) o di un disco esterno.
Passo alla tastiera, che sembra quella dei giochi Clementoni per bambini, in effetti non è comodissima, soprattutto per chi è abituato solo a quelle dei pc fissi. C’è chi addirittura si lamenta di premere 3 tasti con un colpo solo, forse esagera, ma sicuramente è necessario abituarsi, lo si fa anche passando dai desktop pc ai notebooks.
Infine le dimensioni del monitor, che per questa categoria variano tra i 9 e i 10 pollici, ma qui c’è poco da dire, è tutto soggettivo, da valutare personalmente prima dell’acquisto.
Passiamo al confronto vero e proprio tra i grandi del mercato italiano: ASUS Eee PC 901 (che è diverso dal 900) – Acer Aspire One – MSI Wind U100 – Samsung NC10.
Partendo dalle caratteristiche comuni troviamo:
- il processore Intel Atom N270 1,6GHz con Cache da 512 kB;
- l’uscita VGA per collegare un monitor esterno;
- le 3 porte USB 2.0;
- la porta Ethernet da 10/100 Mbps;
- la risoluzione massima del monitor a 1024×600 px.

Ora guardiamo i singoli modelli, cominciando con l’ASUS Eee PC 901:
- sistema operativo Windows XP Home Edition o Linpus™ Linux® Lite version;
- RAM da 1 GB;
- memoria di storage SSD da 12 GB (per la versione con Windows XP) o 20 GB (per la versione con Linux);
- Wi-fi 802.11a/b/g/n;
- display da 8.9 pollici;
- autonomia della batteria fino a 8 ore;
- peso 1,1 kg.

L’Acer Aspire One è nato per contrastare la supremazia Asus in questo mercato quindi non si notano rilevanti differenze quali:
- sistema operativo Windows XP Home Edition o Linpus™ Linux® Lite version;
- RAM da 512
kB MB; - memoria di storage SSD da 8 GB o HD da 120 GB;
- lettore memory card Multi-in-1;
- Wi-fi 802.11b/g;
- display da 8.9 pollici;
- autonomia della batteria fino a 7 ore (con batteria a 6 celle);
- peso 0,98 kg.

A fare capolino nel mercato italiano è l’MSI Wind U100 che supera i due precedenti per prezzo e racchiude in se alcune caratteristiche tecniche degli stessi, prendendo un pò da Asus e un pò da Acer:
- sistema operativo Windows XP Home Edition;
- RAM da 1 GB;
- memoria di storage HD da 80 GB;
- lettore memory card 4-in-1 (SD/MMC/MS/MSpro);
- Wi-fi 802.11b/g;
- display da 10 pollici;
- peso 1 kg.

Infine c’è l’ultimo nato, più costoso e meno conosciuto, il Samsung NC10, che ha caratteristiche decisamente più potenti che si addicono più a un notebook che a un netbook:
- sistema operativo Windows XP Home Edition;
- RAM da 1 GB;
- memoria di storage HD da 160 GB;
- lettore memory card 4-in-1 (SD/SDHC/MMC);
- bluetooth 2.0;
- Wi-fi 802.11b/g;
- display da 10,2 pollici;
- peso 1,33 kg.
Alla fine dei confronti traggo le mie conclusioni, giudicando in base al concetto di ultraportatile e di low cost. Tenendo conto di questi due concetti chiave la mia scelta non può che ricadere sull’eee PC 901 o sull’Aspire One, che rispettano il vero concetto di portabilità in quanto a peso e dimensioni e il concetto di low cost visto che non costano più di 300€.
Voi cosa ne dite?
1016