http://www.trackback.it/articolo/imparare-the-gimp-le-guide-e-le-risorse-online/8304/
La maggior parte dei grafici addestrati ad usare Photoshop, messi davanti a The Gimp (qui il sito ufficiale) reagiscono con una gamma di “moti dello spirito” che oserei definire disastrosa: frustrazione, rabbia, perplessità, smarrimento. Per certi il mancato incontro con le loro aspettative crea un’animosità ed un disgusto incomprensibili a chi usa il noto programma di grafica open source con profitto. Beh, in effetti The Gimp non è Photoshop, e su questo non ci piove, ma si può imparare ad usarlo con successo.
The Gimp certamente non è potente come il mastodonte Adobe, ma le cose che può fare le fa benissimo, a patto di saper dove mettere le mani. Il problema qui è endemico del mondo del software libero: dove andare a cercare le risorse per l’apprendimento? C’è un’evidente carenza di materiale di supporto, tutorial, spiegazioni, libri e manuali. Oggi vi segnalo due risorse davvero essenziali, ammesso che siate in grado di masticare un po’ di inglese:
- Per prima cosa, esiste l’ottimo ebook Grokking the Gimp, che oltre ad essere acquistabile in forma cartacea come ogni manuale che si rispetti, è anche disponibile totalmente gratuito come HTML sulla propria homepage. Il manuale non è recentissimo e si basa su una versione vecchia del programma, ma lo stesso è in grado di donare un bel po’ di scorrevolezza nelle funzioni base di The Gimp.
- Poi, come corso continuato e continuativo (un po’ come i corsi universitari del Consorzio Nettuno ma meno noioso, se siete insonni come me sapete di cosa vado blaterando :p) c’è il meraviglioso Meet The Gimp!, un video podcast che ogni settimana esplora un nuovo aspetto di questo ottimo programma, e su altre utili tool open source che si comportano bene in sua compagnia.
- Lo stesso sito ufficiale di The Gimp offre una vastissima gamma di tutorial per ogni grado di abilità. Non sono vere e proprie “lezioni”, ma più spiegazioni specifica di come portare a termine determinate azioni all’interno del programma: eliminare “l’effetto occhi rossi” dalle foto, per esempio, o cambiare il colore dello sfondo. Per questo lo segnalo solo al terzo posto: utile come supporto ma non per imparare davvero il programma.
- gimp-tutorials.net raduna un’altra splendida raccolta di tutorial, anche questi piuttosto specifici. Ci sono video ma anche guide passo passo sotto forma di pagina web. Il tutto è diviso per categorie e facilmente navigabile: ci sono i tutorial inseriti da altri utenti, quelli sugli elementi grafici delle pagine web, la creazione di texture, icone e bottoni e così via.
Ci sono parecchi articoli interessanti, ma alcuni sono di qualità quantomeno mediocre. Generalmente, però, essendo la comunità strutturata come un blog è possibile contattare gli autori dei tutorial per ottenere delucidazioni, cosa che ritengo sempre ottima!
Ancora terrorizzati da The Gimp? Beh, come avete visto, non c’è bisogno. Magari non sarà il programma perfetto per voi, ma può comunque dare prova di sè quando utilizzato da mani sapienti.
563
Fonte | WebWorker Daily