http://www.trackback.it/articolo/i-migliori-browser-che-non-si-chiamano-firefox-o-internet-explorer/4118/
Una buona percentuale dei nostri post riguardano Firefox o Internet Explorer oppure i loro add-on o extension. In effetti, la stragrande maggioranza dei navigatori usa proprio uno di questi due strumenti per esplorare la Grande Rete, e certamente non possiamo che dar loro ragione. Entrambi sono molto validi, completi, universali, potenti. Sono una scelta molto invitante… Ma di certo non l’unica. Infatti, chiunque viaggi sul Net prima o poi si troverà di fronte ad altre “scelte di minoranza”, magari più specializzate, avventurose o fuori dai canoni. Non è però detto che si tratti di scelte cattive!
Una carrellata degli altri browser vi offrirà sicuramente una miglior prospettiva, se siete ancora poco esperti o in vena di grossi cambiamenti:
Firefox Beta 3.0 [tutti i sistemi]: Ok, lo so, stando al titolo, Firefox non avrebbe dovuto essere in questa lista… Eppure, come per magia l’argomento torna sempre fuori :). C’è una ragione, comunque: non stiamo parlando del solito vecchio panda rosso a cui siamo tutti abituati, ma della sua versione “cattiva”, sperimentale, avanzata, instabile. Una vera scelta avventurosa! Occupa meno memoria della sua attuale incarnazione, ha un sacco di funzioni in più e un’interfaccia modificata. Un po’ come se aveste portato il vostro normale browser a farsi fare un trattamento nell’officina di Pimp my Ride.
Opera e Opera 9.5 Kestrel [Tutti i sistemi]: Opera è sempre stato l’outsider. Sostenuto sempre e comunque da uno zoccolo duro di fedelissimi, è lodevole in particolare per la sua originalità e comodità. Questo browser ha un sacco di perle che non si trovano in nessun altro concorrente, e la cosa fantastica è che la maggior parte non sono perle nascoste, ma funzioni che vengono direttamente in aiuto dell’utente: feature come lo Speed Dial, la Bacchetta Magica per le password o lo Zoom che funziona su tutta la pagina (invece che solo sui testi) sono parte integrante dell’interfaccia. Se poi installate la versione beta, Kestrel, vi sembrerà di navigare su un browser venuto dal futuro… Ma a giudicare dai bug, ancora tremendi, si tratterà probabilmente di un futuro stile Mad Max. Non vedo l’ora che esca la versione definitiva, però :). Qui una nostra recensione di Opera.
Safari [Win e Mac]: Cosa dire del mio vecchio amico Safari? L’ho aggredito pesantemente quando è uscita la versione per Windows, ma nel frattempo ne è passata parecchia di acqua sotto ai ponti. Sia che abbiate un computer a finestre che uno a melette, Safari fa bene il suo mestiere, è rapidissimo e leggero, e con un’interfaccia davvero piacevole. Un tempo faticava a leggere bene tutti i siti web, ma quel problema ormai è scomparso, come tutti i bug più fenomenali. Mancano un bel po’ di funzioni avanzate, ma se non siete dei veri power user non ve ne accorgerete mai, detto sinceramente. Il vero difetto, per molti, è la scarsità (per fortuna non totale assenza) di add-on.
La snellezza ha un prezzo.
Avant [Win]: Quando Microsoft ritardava e si rifiutava di sostituire il vecchio IE 6, è fiorita una piccola industria di browser da esso derivati che offrivano funzioni avanzate, come i tab e le protezioni dalla pubblicità invadente. Avant è uno di essi ma brilla davvero di luce propria: si installa sia su IE 6 che IE 7, migliorandoli entrambi (…copiando Opera, per lo più). Avrete a disposizione il blocco degli ad, dei pop-up e delle animazioni Flash, il browsing a schermo intero, i bookmark sincronizzati online, la pulizia di cache e cookies e la riapertura delle pagine che stavate esplorando in caso di crash. E’ anche un programma di mobilità, da portare su una chiavetta USB. Ne parlammo quando uscì la versione 11, e con toni giustamente entusiastici.
Maxthon [Win]: Questo browser viene dalla grande Cina, un po’ come il FoxMail di cui parlo nell’articolo sui migliori client di posta. Ha la caratteristica di poter usare tanto il motore di IE quanto quello di Firefox, e offre un’interfaccia molto personalizzabile e numerose funzioni avanzate. Molte di esse sono comparabili con quelle di altri browser più famosi, ma in più godrete anche dell’attivazione tramite gesti specifici del mouse, bookmark radunabili in gruppi e una pletora di piccole web app incorporate. Vi consiglio di provarlo, dopo tutto 100 milioni di cinesi non possono tutti avere torto, no?
Flock [Win, Mac, Linux]: Ne parlo così spesso che è inutile recitare tutte le sue funzioni.
E’ una variante di Firefox in salsa social network, e permette di usare tutte le extension del browser-genitore aggiungendo un’integrazione con la vostra vita sociale online senza pari. Consigliatissimo.
Camino [Mac]: Anche di questo parlo spesso e volentieri. La variante leggera di Firefox per Mac, e a mio parere un piccolo capolavoro snello e rapido. Non si possono aggiungere le extension ma parte già con le funzioni più importanti che al browser di Mozilla devono essere aggiunte a parte, come il blocco della pubblicità. Se la performance è quello che desiderate, non guardate oltre.
K-Meleon [Win]: L’ho recensito qui. La variante leggera di Firefox per Windows. Impiega delle soluzioni particolarissime, come l’utilizzo dell’API di Windows per non mangiare memoria e l’utilizzo di una cosa chiamata layer al posto dei normali tab. I maligni direbbero che le opzioni di personalizzazione sono copiate da Opera, ma quando si tratta di ergonomia l’originalità non paga.
xB Browser [Win]: Ne ho scritto qui. Basato su Firefox, non richiede installazione, vi permette di non essere rintracciabili mentre navigate, di forare i firewall di scuola e ufficio e di accedere ad IP bloccati, perchè integra l’accesso alla rete Tor. Un browser da spie del KGB, insomma… Peccato che tutta la sicurezza lo renda un pelino lento.
Shiira [Mac]: Una variante di Safari, è personalizzabile e bellissimo da vedere. Una delle sue caratteristiche fondamentali è un pratico “cassetto” laterale in cui riporre i bookmark, trasferimenti e la cronologia. Davvero ben fatto.
Aggiornamento:
Konqueror [ovunque giri KDE, principalmene Linux]: Per completezza aggiungo anche questo browser, studiato apposta per integrarsi con l’ambiente desktop KDE. In generale parliamo di Linux, ovvio, ma esistono versioni anche per Windows e Mac. In ogni caso questo browser è rapidissimo e carica bene le pagine, ma è un po’ instabile. Può anche essere usato come File Manager! Un buon prodotto, ma forzatamente di nicchia :D.
1408