Apparecchiature elettroniche: l’importanza di collegare i cavi con gli spinotti a banana
http://www.trackback.it/articolo/apparecchiature-elettroniche-l-importanza-di-collegare-i-cavi-con-gli-spinotti-a-banana/53738/

Per il corretto funzionamento delle apparecchiature elettroniche c’è bisogno di connettori, sistemi che danno la possibilità di collegarli a delle periferiche situate anche molto lontano, così che possono espletare al meglio la loro funzione. Una delle metodologie più usate in questo senso sono gli spinotti a banana, perché sono di facile istallazione e traslano il segnale senza che perda le sue caratteristiche.
Spinotti a banana: cosa sono
Gli spinotti a banana sono dei connettori che consentono di creare facilmente un collegamento stabile, sicuro e che non si altera con il tempo. Il loro utilizzo evita che il filo sia soggetto a ossidazione e permettono di trasportare il segnale in modo stabile. Esistono due differenti tipi di connettori a banana, quelli definiti maschio, con uno spinotto prominente verso l’esterno e quelli femmina, che possono accogliere l’altro creando il collegamento. Prima dell’acquisto occorre valutare quale dei due si necessita. Tali connettori sono realizzati in un metallo conduttore che è rivestito, di solito, di un materiale plastico che protegge i fili dall’ossidazione e consente di isolare il sistema, renderlo sicuro per chi lo maneggia. Il diametro standard degli spinotti a banana è 4 mm ma esistono anche quelli da 3 e da 2 mm che sono definiti mini banane.
Come scegliere gli spinotti a banana
Solitamente i connettori a banana sono usati per il trasporto del suono, infatti si trovano spesso negli impianti audio; si possono acquistare singoli per sostituire terminazioni malfunzionanti o creare un filo della lunghezza desiderata, ma c’è la possibilità di portarsi a casa anche quelli già dotati di cavo. L’installazione è facilissima basta premerli nell’apposito contatto e fare un po’ di forza, così da azionare la molla che si trova al loro interno che consente una presa salda.
Qualora ci si accorga di aver sbagliato qualcosa scollegarli è immediato, occorre semplicemente sfilarli, non c’è bisogno di utensili.
Gli spinotti più usati sono quelli in ottone e rame, il primo è costituito da una lega molto robusta che può essere usata anche per quei connettori pesanti o che subiscono grande usura, scegliendo quelli rodiati si avrà un trasporto di dati maggiormente performante. Il rame sicuramente ha una conducibilità migliore ma è anche un metallo particolarmente morbido che potrebbe facilmente piegarsi o rompersi se non viene preservato. Se si preferisce quello non trattato, occasionalmente, si deve procedere con una pulitura: dopo averli scollegati si può usare succo di limone o sale fino e aceto.
Quando si acquista un connettore a banana bisogna sapere che ne esistono tipologie differenti ognuna delle quali torna utile in una specifica circostanza. Quelli a espansione hanno una tenuta migliore in quanto una volta connessi aumentano il loro volume e migliorano il contatto, in questo caso è opportuno fare attenzione a quando si scollegano per non rovinarli, quelli definiti a banana spezzata, perché hanno il pin aperto, sono stati ideati per fare più presa ma l’usura potrebbe alterare il segnale, infine, quelli a lamella sono simili ai precedenti ma presentano più strutture cave che consentono una durata maggiore nel tempo.
Spesso lo spinotto a banana è paragonato a quello a forcella ma tra i due ci sono molte differenze, quello a banana innanzitutto è un connettore universale, che si adatta a qualsiasi tipo di impianto, inoltre, come accennato, per l’istallazione non ha bisogno di utensili e protegge la parte terminale dl filo, tutte caratteristiche che mancano all’altro modello.
618