I primi computer nella storia dell’informatica erano grandi come stanze e funzionavano grazie a squadre di criceti schiavizzati a correre su scale circolari che non finivano mai.
Con il progresso tecnologico le dimensioni sono andate via via diminuendo, ed è sparita la necessità di una postazione fissa con la progettazione di tutti i dispositivi wireless.
E chi per le più svariate necessità avesse bisogno di un computer sempre a portata di mano? (vedi merovingio 😉 ).
Per lui c’è Zypad, il computer da polso costruito dalla Eurotech che fa parte dei PC miniaturizzati, i NanoPC.
Questo piccolo oggetto di 290 g promette di rivoluzionare il modo di lavorare per milioni di persone e a lungo termine, potrebbe diventare un oggetto di uso quotidiano degli appassionati di hi-tech come il cellulare o il palmare.
Grazie alla sua forma ergonomica può essere indossato senza intralciare i movimenti ed è adatto per chi ha bisogno di avere le mani libere e nello stesso tempo di mantenere una connessione a internet costante, come nessun computer aveva fatto finora.
I campi di utilizzo per i quali è stato concepito sono ad esempio quello medico: per fare in modo che il personale medico abbia sempre a disposizione un database aggiornato e, in un futuro prossimo, la possibilità di leggere il braccialetto elettronico dei pazienti contenenti tutte le informazioni mediche ed evitare inconvenienti fastidiosi per errori di scambio di cartelle. Pensate alla probabilità che un chirurgo ortopedico operi l’arto sbagliato nel corso della propria carriera, stimata attorno al 25%! (confermo, l’unico volta che mi sono rotta qualcosa in vita mia è stato il mignolo del piede sx e sul mio referto del pronto soccorso hanno scritto dx!).
Nel settore della logistica per la possibilità di ridurre i tempi nelle operazioni di selezione, spedizione e inventario delle merci grazie alla lettura dei codici a barre direttamente sul polso senza bisogno di trasferire dati su computer.
E poi ancora potrà essere d’aiuto alle forze dell’ordine permettendo ad esempio un costante flusso di informazioni tra la centrale e i mezzi operativi (però prima devono saperlo usare 😛 )
Veniamo alle caratteristiche tecniche.
Sistema operativo – Windows CE 5.0 o Linux basato su Kernel 2.6
Display – 3.5″ TFT touch-screen con regolatore automatico di contrasto tramite sensore della luce
Wireless – Bluetooth, WiFi 802.11 b/g
GPS – ricettore GPS e antenna integrati
Audio – speaker Stereo e jack con cuffie esterno
Batteria – durata media superiore alle 8 ore in uso
Espandibilità – slot per memoria Mini Secure Digital e porta USB
Accelerometro – sistema di riconoscimento del movimento (il GPS offre la posizione)
Tastiera – tasti illuminati
Design ergonomico – progettato per un uso confortevole sul polso, sopra o sotto i vestiti, per operazioni a mano libere
Peso – 290 g (inclusa batteria)
Dispositivo penna – stilo integrata collegata tramite un filo
Il costo si aggira attorno ai 2000 euro, ragionevoli se paragonati ai 3400 per avere il notebook più stylish al mondo. 😉
I commenti sono chiusi.