Zenwalk 6.0 esce per la gioia degli amanti del minimal

zenwalk
Avete un netbook, siete amanti di Slackware (o per lo meno di Linux), e volete un sistema operativo rapido, efficiente, semplice? Allora vi consiglio di fare un giro su questo piccolo gioiello! 

L’uscita di Zenwalk è cosa molto recente, dato che i suoi sviluppatori hanno atteso la release dell’ultimo Xfce per poter varare il loro nuovo pargolo. Ma vediamo subito tutte le feature di questo snellissimo sistema operativo:

  • Un’installazione facile, rapida, che non ha problemi a piazzare e far funzionare l’OS su un vecchio Pentium III.
  • Un tempo di boot rapidissimo, meno di mezzo minuto anche con hardware arrancanti.
  • Come detto, avremo a disposizione Xfce 4.6, che è stato integrato per bene in due mesi di lavoro (ovviamente, fino ad una settimana fa lavoravano con la beta!).
  • Grazie all’uso del suddetto nuovo window manager l’ibernazione-sleep del PC è molto più funzionale.
  • OpenOffice 3.0.1 ha sostituito Gnome Office, ed è stato rimaneggiato per essere più adatto a Zenwalk. Diviso in due, permette di aggiungere le componenti meno usate (Math, Database, supporto Java) in un secondo tempo.
  • Totem è il nuovo media player di Zenwalk.
  • Il kernel è alla versione 2.6.28.7.
  • La grafica è ottima, i font chiari e leggibili, e dal punto di vista dell’interfaccia gli sviluppatori hanno fatto un lavoro sopraffino.

Difetti? Zenwalk non usa ancora il filesystem ext4, e come boot loader usa LILO, che trovo un pelino arcaico. Inoltre, sebbene l’installer sia rapido e facile, è anche privo di opzioni e veramente “vecchio” come stile. Non vi è alcun tipo di controllo sui pacchetti installati!
 
Il mio parere è che questa distro sia tra le più veloci e parche di risorse in giro. E’ stabile, comoda e facile da usare.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy