YubNub: ricerche, feed, email, meteo, mappe, traffico, finanza, tutto in un solo rigo

yubnubCome dice lo stesso autore, Jonathan Equino: YubNub è una riga di comando per il web
Detto così farebbe pensare a qualcosa tipo: Boh!? In realtà è un’idea eccezionale. In pratica attraverso una query è teoricamente possibile interrogare qualsiasi motore, blog, sito e non solo. Lasciatemi essere noioso ancora due righe e poi tutto vi sarà chiaro.

La riga di comando è composta da due parti: un identificatore (che si riferisce al sito, blog, motore) e uno o più specificatori (i termini di ricerca o altri sottocomandi). Vado agli esempi prima dell’abbiocco 😉

Se scrivo
g antivirus free
YubNub cercherà antivirus free in google (g)

gim porsche 911
YubNub cercherà le immagini delle porsche in Google Image (gim)

wp Giacomo Leopardi
YubNub cercherà informazioni su Giacomo Leopardi su Wikipedia (wp)

Le linee di comando (o meglio gli identificatori) sono migliaia. Eccone alcune delle più popolari:
cnn – CNN
allmusic –allmusic.com
gnews – Google News
tec – Technorati
del – del.icio.us
y – Yahoo!
am – Amazon
ebay – eBay
flk – Flickr

Ci sono comandi per tutti i gusti: leggere la posta, meteo, finanza, numeri di telefono, feed, video, film. Insomma tutto quello che potete immaginare.

gmaps + specifiche luogo – Cerca su Google Maps il luogo specificato.
gmt + città – Restituisce, usando timeanddate.com , il local time e le condizioni metereologiche del luogo specificato.
wp + termine – Cerca su English Wikipedia il termine specificato (per cercare su Italian Wikipedia si può usare il comando “it.wiki”).
a + definizione – Cerca su Answers.com la definizione specificata.
moz + keywords – Cerca su Firefox Add-ons i plugins di Firefox che contengono le keywords specificate.
who + dominio – Cerca su Domain Tools le informazioni sul dominio specificato.
dd + dominio – Cerca su CentralOps.net le informazioni sul dominio specificato.
stock + simbolo azionario – Cerca su Yahoo! Finance il simbolo azionario specificato.
logo + nome azienda – Cerca su Brandsoftheworld.com il logo aziendale specificato.
dott + keywords – Cerca sul dizionario medico di OK le keywords specificate.
ls – Elenca tutti i comandi di YubNub
ge – Elenca i comandi maggiormente utilizzati dagli utenti di YubNub
etcetcetc

Ma questa è solo la punta dell’iceberg. YubNub è molto simile ad un linguaggio di programmazione e con una certa padronanza si possono avere risultati davvero impressionanti. YubNub è un applicazione Open Source sviluppata utilizzando Ruby on Rails e tutti possono contribuire alla sua crescita e sviluppo inserendo nuovi comandi.. non me lo sono fatto ripetere due volte!

Ecco come ho inserito un comando (che tutti potranno utilizzare) per fare ricerche su www.tuttogratis.it

tgratis

Nella linea COMMAND ho immesso il nome del comando che volevo creare (ovviamente i nomi più cool sono già esauriti). Nel campo URL ho incollato l’indirizzo della pagina di ricerca di tuttogratis (se volete provarci col vostro sito ricordatevi di aggiungerci il %s ;). Dopo aver provato con TEST che il giochino funzionasse (ovviamente la prima volta non ha funzionato:) ho immesso una descrizione del comando utile a tutti coloro che andranno ad utilizzarlo.

Questi comandi sono come le ciliegie e non potevo resistere a crearne anche uno per trackback 🙂

L’ho chiamato ckck. Provate ad andare su www.yubnub.org e a scrivere ckck parola come nell’esempio:
ckck flow

Chi non ha un motore di ricerca interno al proprio sito potrebbe (la prima cosa che mi viene in mente) bypassare la mancanza sfruttando l’onnipresente Google con una stringa del genere
http://www.google.it/search?sourceid=navclient&hl=it&ie=UTF-8&rlz=1T4GFRC_itIT204IT204&q=site:trackback%2eit+%s 😉

questo è un esempio fatto adhoc con tback
tback video

Per chi volesse approfondire l’argomento ecco alcuni link:
http://jonaquino.blogspot.com/2005/06/yubnub-my-entry-for-rails-day-24-hour.html
http://groups.google.com/group/YubNub

Consigliato anche il plugin di YubNub per Firefox che puoi scaricare qui

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy