Sebbene la quasi totalità dei nuovi smartphone siano tutti dotati di supporto alle videochiamate sembrerebbe che queste ultime non abbiano incontrato particolare entusiasmo tra i consumatori. Tuttavia questo non significa che quella della videocomunicazione è una tecnologia esclusivamente legata alle realtà aziendali poiché la maggior parte dell’utenza Internet utilizza largamente dispositivi per la riproduzione video che hanno poi fatto la fortuna di un colosso come YouTube. Indiscutibile inoltre l’enorme diffusione delle webcam, addirittura integrate in notebook e TV.
Le webcam sono ampiamente utilizzate per effettuare videochiamate o video conferenze attraverso programmi come Skype, Windows Live Messenger, Yahoo Messenger e tanti altri e, se fino a qualche anno addietro la qualità delle riprese era piuttosto scadente, oggi con una piccola videocamera per il web si riescono a realizzare addirittura dei cortometraggi.
Una delle migliori webcam immesse sul mercato è la Microsoft Lifecam Cinema, predisposta per funzionare con i più diffusi software di videocomunicazione. Interamente realizzata in alluminio riesce a riprendere in alta definizione ed integra al suo interno un potente microfono digitale capace di catturare i suoni senza introdurre fastidiose distorsioni. Possiede anche l’utile funzione di autofocus.
Un altro ottimo dispositivo è la Creative Labs Live Cam Socialize, anche questa pensata per il dilagante fenomeno dei social network. Secondo gli esperti, gli utenti preferiscono il personal computer al telefono cellulare poiché quest’ultimo presenta tariffe ancora troppo poco vantaggiose dal punto di vista economico.