Questa settimana è stato attuato l’accordo tra la rete televisiva CBS e YouTube per rendere disponibili le prime serie televisive della CBS sulla piattaforma del famoso servizio di video.
Da un lato sono state scelte le nuove stagioni delle serie di qualità della Showtime (come Dexter, Californication, The Young And The Restless), e dall’altro le vecchie glorie (MacGyver, Star Trek, Beverly Hills). A oggi possiamo già godere delle anteprime di Dexter e Californication (che vi ricordo essere solo alla prima serie in italia), con la piacevolissima sorpresa di essere disponibili senza limitazione geografica.
La qualità sembra essere buona per essere Youtube, sembra che ciò sia dovuto all’utilizzo di un nuovo codec, che comunque non raggiunge i livelli di qualità a cui sono abituati gli utilizzatori del P2P. A titolo di esempio, la puntata di Dexter della durata di più di 50 minuti pesa 262 mega, quando il torrent ufficiale pesa 535 mega, ovvero circa il doppio.
Ora vi chiederete: come fai a sapere quanto pesa una puntata? Ora viene il meglio: il video è infatti disponibile per il download, come quasi tutti gli altri video su YouTube. Ci sono miriadi di programmi utilizzabili a questo scopo, ad esempio io trovo che KeepVid funzioni perfettamente, ottenendo anche un file MP4, perfetto da caricare sul vostro iPod.
L’esperienza di utilizzo dell’utente migliora senza dubbio con l’inclusione di due novità: la modalità cinema e l’abbassarsi delle luci. Purtroppo, è rimasta invariata la modalità a tutto schermo, nella quale non siamo in grado di nascondere l’antiestetica barra di riproduzione.
In cambio, come nel resto dei video di YouTube, possiamo muoverci in qualsiasi punto del video, così da poter continuare a visualizzare l’episodio dove lo avevate interrotto.
Come sempre, non è tutto solo rose e fiori: se avete idea delle serie televisive di cui vi ho parlato, saprete che sono classificabili come per adulti, per via delle brevi scene di violenza (in Dexter, ad esempio) o di sesso esplicito (in Californication). La decisione assurda presa dai due servizi (probabilmente più dalla CBS) è quella di MUTILARE le scene per ottenere la classificazione di spettacolo adatto ad ogni pubblico, garantendosi una miglior diffusione, quando sarebbe bastato in tutta onestà segnalare i contenuti per adulti.
In breve, scordatevi di vedere tette o di sentire parole vietate (quindi io mi chiedo cosa rimanga di comprensibile in Californication, figuriamoci se si trattasse di Nip/Tuck, vedremmo forse solo la sigla iniziale…).
Inoltre, come prevedibile, sono state limitate altre funzioni tipiche di YouTube, bloccando ad esempio l’embed del video su altri siti.
Parlando di denaro, la forma di guadagno arriva tramite gli annunci pubblicitari, posti prima del video, durante il video e alla fine dello stesso, insieme ad un piccolo banner.
Se proprio siete insofferenti alla cosa, sappiate che AdBlock ve li blocca tutti, sebbene non siano eccessivi (in Dexter ne vedrete solo due), insomma meno invasivi che nella normale televisione pubblica.
Per quanto riguarda gli aspetti economici dell’accordo, pare che YouTube trattenga appena un 20% dei profitti generati dal video, cedendo un impressionante 80% al distributore. Anche per questo motivo, si può essere piuttosto certi che nel futuro YouTube si arricchirà di molti altri contenuti simili, per la gioia degli utenti.
Tra le più quotate, vi è come futura partner Comedy Central, poichè offre già sul suo sito Web intere puntate dopo poche ore dalla trasmissione in tv, senza limitazione geografiche.
Interessante la strategia della CBS di collocare i suoi contenuti sulla maggior parte delle vetrine virtuali disponibili: i video possono essere visualizzati sul suo sito web, su Hulu, YouTube, iTunes, ecc. Senza dubbio è una strategia da imitare, sebbene in Italia noi si stia ancora a perder tempo tra denunce Mediaset-YouTube per violazione di diritti su contenuti che, ormai, è ridicolo non diffondere liberamente.
Queste le impressioni generali: mi riservo di parlarne ancora dopo un utilizzo concreto (adoro Dexter e provare il servizio per voi mi costerà una GRANDISSIMA fatica, come potete immaginare :D).
I commenti sono chiusi.