I video di YouTube stanno diventando una delle principali forme di intrattenimento, al pari della televisione e del cinema. Proprio per questa ragione anche piattaforma di video-sharing di Google deve stare al passo con i tempi e fornire tutte le funzionalità che oggi sono all’avanguardia. Dopo l’uscita del film Avatar, uno dei punti fondamentali dell’industria dell’intrattenimento è diventato il 3D, ovvero i video in tre dimensioni. Il 3D sbarca quindi anche su YouTube, che da oggi apre al pubblico il sistema per la conversione di filmati 2D in 3D. I video di YouTube si potranno trasformare quindi in filmati in 3D con un semplice click.
Gli amanti del 3D sapranno che, già dallo scorso settembre, è possibile caricare su YouTube video in 3D, questa funzione è da poco uscita dalla fase Beta ed ora è possibile convertire alcuni video con risoluzione a 1080p in video 3D. Ma come riesce YouTube ad effettuare questa conversione? Molto semplice, analizzando parametri come il movimento degli oggetti in video, i colori…il sistema riesce a ricreare la profondità dell’immagine dando come risultato un effetto tridimensionale.
Questa opzione è in fase di implementazione in centinaia di migliaia di clip in alta risoluzione che YouTube che si sta impegnando a convertire. Una volta che il sito di video-sharing avrà attivato questa opzione in un video, tutto quello che vi servirà per godervi il filmato in tre dimensioni sarà un click con il mouse e, ovviamente, un paio di occhialini 3D. Ecco un esempio di un video che è stato convertito in 3D da YouTube (per vedere l’opzione 3D potrebbe essere necessario visualizzare il video su YouTube e cliccare sul pulsante opzioni nella parte bassa del video).
Cliccando nell’icona a forma di bullone nella parte bassa del player, comparirà il pulsante per la conversione in 3D che vi mostrerà tutte le opzioni e le modalità di visualizzazione supportate.
Come si vede nell’immagine qui sopra, le modalità di visualizzazione in 3D supportate sono davvero tante: tre tipi diversi di occhialini stereoscopici e visualizzazione senza occhiali per gli evoluti schermi in 3D. Per il momento, l’operazione riguarda solo i video brevi (fino a circa 30 minuti) e la qualità del 3D proposta da YouTube non è certo paragonabile a quella che si vede al cinema o nelle moderne HDTV in 3D. La funzionalità è comunque interessante e ha tutto il tempo necessario per evolversi e perfezionarsi.
Immagini tratte da: HWfiles