Esperti di YouTube e rappresentanti della Polizia di Stato si sono impegnati insieme nel portare avanti un’iniziativa piuttosto interessante e valida. Il none del progetto è “Non perdere la bussola” ed è stato messo in atto con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione.
Obiettivo dell’iniziativa è la sensibilizzazione dei giovani tra i 13 e i 18 anni riguardo alla questione della sicurezza in rete. Il tutto intende promuovere nei ragazzi un atteggiamento consapevole nell’uso di internet e in particolar modo dei social network, sempre più amati tra i giovanissimi. Gli esperti si rivolgeranno a tutte le scuole medie inferiori e superiori che richiederanno il loro intervento.
In questo modo i ragazzi potranno avere un incontro diretto con gli agenti della Polizia e con gli esperti in comunicazione e avranno la possibilità di comprendere quali sono i rischi a cui possono andare incontro quando navigano in internet. Ai giovani saranno forniti anche dei materiali didattici e una vera e propria guida pratica.
La sicurezza in rete non è un tema da trascurare, perché il rapporto tra i giovani e il web è diventato molto forte e la Polizia è stata protagonista anche di altri progetti in proposito, come l’aver creato un canale personale proprio su YouTube e un profilo specifico su Facebook. L’intento è quello di arrivare negli spazi web più frequentati dai ragazzi e di non lasciarli soli ad affrontare possibili pericoli.
Questi ultimi sono rappresentati dalla violazione della privacy, dal cyber bullismo, dai contenuti violenti o discriminatori. Saranno queste in sostanza i temi affrontati negli incontri con i ragazzi, per valorizzare la rete come una grande risorsa di cui servirsi in maniera sicura.