L’esempio lampante che meglio esprime la validità del web 2.0 è rappresentato da Youtube, la colonna portante della condivisione dei video online, di sicuro la piattaforma più conosciuta e utilizzata dagli utenti di tutto il mondo.
Come in tutti i siti web che si rispettino, l’aggiornamento e la creazione di nuove funzionalità rappresentano ninfa vitale per il prodotto che deve cercare di offrire sempre qualcosa di sfizioso e altamente personalizzabile (altrimenti non si parlerebbe di web 2.0).
Bene, Youtube ha rilasciato da qualche giorno una nuova funzionalità che piacerà a tantissimi utenti.
In pratica il nuovo strumento permette di personalizzare il famoso player che su quasi ogni sito della rete è possibile vedere.
Per creare il lettore personalizzato basterà andare su “My Account”, poi cliccare su “Custom Players”.
Con pochi click si potrà scegliere la combinazione di colore del lettore, il layout (tra due disponibili) ed infine si ha la possibilità di selezionare quali tra i propri video, i propri preferiti o una delle playlist verranno incluse come contenuti del nuovo player.
Non finisce qui, il player potrà avere anche un nome (è un campo obbligatorio) e una descrizione.
Seguiti i vari step, cliccando sul tasto “Generate code” si avrà la possibilità di copiare il codice del player ed incollarlo in una nostra pagina web.
Tuttavia da una breve analisi ho notato che nella versione italiana di Youtube manca il collegamento alla nuova feature, nonostante questa sia stata tradotta in italiano, infatti andando su http://www.youtube.com/custom_player abbiamo la versione originale (inglese), per quella italiana basterà andare su http://it.youtube.com/custom_player e fin qui tutto bene.
Il problema si ha quando entrando nella pagina “Il mio account” (tradotta in italiano) sarà possibile vedere come non esista alcun link che riporti alla pagina di personalizzazione del player cosa che non accade visitando la versione inglese.