YouTube: controllo genitori per la sicurezza dei minori

YouTube Security Safe
La famosa piattaforma dedicata alla condivisione video proposta dalla società di Mountain View ha deciso di avviare quella che è stata denominata come una modalità di protezione, ed a tal fine sono stati esclusi particolari contenuti inadatti ai minori, censurando anche i commenti offensivi. In concomitanza con il Safer Internet Day 2010, una campagna di informazione che si pone come obiettivo principale quello di insegnare ai più piccoli l’importanza di proteggere la propria identità online, anche Google affronta il problema della sicurezza informatica.

YouTube ha finalmente introdotto una nuova opzione con l’obiettivo principale di tutelare la navigazione degli utenti più piccoli. Soprannomiata Safety Mode si basa su un funzionamento analogo a quello di SafeSearch per la ricerca immagini.
 
Grazie ad un’apposita modalità di protezione attivabile tramite un pulsante posto in fondo a ogni pagina del portale, è possibile escludere risultati di ricerca che possono risultare inadatti ai minori per via dei loro contenuti.
 
La nuova funzionalità è possibile attivarla anche sui singoli commenti pubblicati dai diversi utenti che hanno avuto la possibilità di visualizzare il video, sostituendo le parole offensice con dei più pratici e meno leggibili asterischi.
 
Al fine di impedire che il Safety Mode possa venire disattivato da chiunque, YouTube permette a chi accede con il proprio account di attivarlo in maniera tale che resti funzionante anche dopo il logout, permettendo così una protezione totale.
 
Le impostazioni attivate sono ovviamente legate al browser, sostituendo il quale occorre selezionare nuovamente le opzioni desiderate.

Impostazioni privacy