La polemica fra YouTube e i contenuti protetti da diritti d’autore è lunga e lontana dall’essere risolta in maniera semplice, specialmente per la popolarità di cui gode il famoso sito di condivisione di video. In effetti YouTube rappresenta una risorsa significativa per gli internauti.
Di recente YouTube è stata protagonista di una vicenda che fa riflettere sulla questione della condivisione nel rispetto dei diritti di copyright. La questione ha riguardato un video che riproduceva le avventure di un personaggio dei cartoni animati che si chiamo “Piccolo Orso Bruno”, molto amato dai bambini di lingua francese.
Bayard Presse, titolare dei diritti d’autore del video, aveva più volte invitato YouTube a rimuovere qual video, ma non era riuscita nel suo scopo. Adesso il popolare sito di condivisione di video è stato condannato proprio in ragione di questo suo mancato intervento al risarcimento di 40.000 euro, ad una penalità di 10.000 euro per aver contraffatto il marchio e al pagamento delle spese processuali.
La sentenza dei giudici riguardo alla vicenda non ha inteso mettere in discussione il fatto che YouTube è un sito dedicato alla condivisione di contenuti che gli utenti possono liberamente immettere nello spazio virtuale come in una sorta di deposito. Ma è obbligatorio per i responsabili del sito intervenire rapidamente per la rimozione dei contenuti quando ne ricevono esplicita richiesta e quando questi contenuti vanno contro le disposizioni di legge.
La sentenza segna un punto importante nell’ambito della questione generale della responsabilità di chi gestisce un portale di condivisione. Se i responsabili del sito non sono responsabili in maniera diretta dei contenuti inseriti dagli utenti, lo diventano quando sono informati e messi a conoscenza dell’illecito e non intervengono immediatamente. Sembra una sottigliezza, invece il tutto fa la differenza.
I commenti sono chiusi.