In questo screenshot potete vedere come vengono visualizzate le piccole thumbnails create da questo software se usate la visualizzazione dettagliata delle cartelle
Io non ho Vista, ma sono abbastanza certo che quello che fa Xentient Thumbnails lo faccia già il sistema operativo: invece di assegnare delle icone predefinite ad un dato tipo di immagine, visualizza in piccolo il contenuto del file. In poche parole, crea quella che viene definita tecnicamente come una thumbnail. Già in Windows XP è possibile fare qualcosa di simile se selezionate fra le opzioni della cartella “visualizza come anteprima”, ma questo programmino fa un passo avanti, offrendo la possibilità di far assumere loro questo aspetto ovunque, in qualunque modo preferiate visualizzare la directories e persino sul desktop.
Il programma una volta installato non fa assolutamente nulla senza il vostro intervento: le thumbnail verranno generate man mano che aprite i folder. Questa è decisamente una buona idea, visto che le iconcine convertite finiscono direttamente sulla vostra cache. Fortunatamente è possibile personalizzare il programma in modo che le piccole anteprime ciclicamente vengano rimosse per non ingolfare la RAM. Chiaramente, se pensate di aver già convertito quello che vi serviva, è possibile disattivare completamente le nuove acquisizioni!
Inoltre, è meglio mettere subito le mani avanti: se disinstallate il programma, spariranno anche tutte le thumbnail, così da non tormentarvi per sempre nel caso troviate il programma poco utile.
Nel caso l’immagine sia particolarmente stretta, naturalmente Xentient Thumbnail la ritaglia per permetterle di diventare un’icona, ma si tratta di un processo ben eseguito.
Questo programmino è freeware e disponibile per qualsiasi Windows fino ad XP. Vista, come già detto, dovrebbe occuparsi di queste cose per conto proprio!