Nei giorni scorsi abbiamo parlato dell’ormai imminente Apple WWDC (Worldwide Developers Conference) 2010, la nuova edizione di una manifestazione importantissima per la comunità di utenti e sviluppatori per piattaforme Mac e iPhone/iPad (e, come vedremo fra un attimo, non solo). È ancora più importante da quando Apple ha interrotto la propria partecipazione ad altri eventi non direttamente organizzati (come il celebre MacWorld), ed è quindi il principale momento dell’anno in cui la casa di Cupertino annuncia nuovi prodotti e servizi.
Tra le novità che potrebbero essere presentate nell’edizione 2010, durante il keynote del CEO di Apple Steve Jobs, il 7 giugno, abbiamo parlato del possibile rinnovamento del dispositivo Apple TV, purtroppo finora non abbastanza valorizzato da Apple, che deve forse aver pensato di potenziare, anche come risposta alla recentemente annunciata Google TV.
Oltre a questa, ci sono molte altre cose che potrebbero venire presentate nel corso della manifestazione, a partire dagli estremamente probabili iPhone 4G e iPhone OS 4 (che dovrebbe equipaggiare i vari modelli di iPhone e iPod touch, oltre al nenonato iPad). Abbiamo accennato all’eventualità che venga introdotta in Safari, il browser web di Apple (per Mac e Windows, oltre che per iPhone OS), la possibilità di aggiungere estensioni (stile Mozilla Firefox e Google Chrome), ma, secondo il sito MacGeneration, le novità potrebbero essere ancora più interessanti.
Sembra che verrà infatti presentata la versione 5 del browser (a circa un anno dall’introduzione dell’ottimo Safari 4), che dovrebbe portare diverse novità, tra cui una velocità nell’esecuzione di codice JavaScript (ormai fondamentale per le moderne web application) incrementata del 25% rispetto a Safari 4 (che è comunque già adesso probabilmente il browser più veloce, anche rispetto a Chrome e Firefox), la possibilità di lettura off-line e una compatibilità ancora maggiore con lo standard HTML5.
Dovrebbe essere introdotto inoltre un nuovo sistema di completamento intelligente degli indirizzi e, per gli utenti Windows, verrà introdotta l’accelerazione delle scheda grafica per il rendering delle pagine (cosa già presente nella versione per Mac OS X).
La nuova versione di Safari potrebbe essere introdotta con l’aggiornamento a Mac Os 10.6.4, atteso da qualche tempo dagli utenti, e non è escluso che alcune delle migliorie introdotte vengano portate anche nelle versioni per iPhone e iPad del browser (oltre, ovviamente, che nella versione per Windows, più apprezzata, anche perché maggiormente integrata col sistema, a partire dalla versione 4).