[galleria id=”519″]
Al WWDC 2013 iOS 7 è stato trattato con particolare riguardo. Ciò che si è visto inizialmente nel corso della conferenza di apertura è uno spot, in bianco e nero, dedicato al design. Già da questo si intuisce la grande attenzione dell’azienda di Cupertino per lo stile dei propri prodotti. Durante l’evento è stata presentata la decima versione di OS X. Si tratta di OS X Mavericks. Tra le funzionalità troviamo Finder Tabs, che servirà ad unire differenti finestre del finder in delle schede, Tagging, per il miglioramento della ricerca dei contenuti, i display multipli.
Il browser Safari avrà delle caratteristiche innovative nel nuovo OS X: ci sarà una barra a sinistra con preferiti, collegamenti e liste di lettura. Inoltre avrà un motore Javascript che viene definito con una velocità più veloce di 1,44 rispetto a Chrome di Google. L’applicazione iBooks arriva anche sul Mac, ed è stata ridisegnata con un nuovo stile. Novità grafiche anche per il Calendario, che ha una grafica più piatta, e per Maps. Il nuovo OS X sarà disponibile nei prossimi mesi autunnali.
Tra le novità hardware, è stato presentato un MacBook Air rinnovato, con processore Intel Haswell e GPU con una velocità maggiore del 40%. I nuovi MacBook Air, con una batteria potenziata, sono disponibili da oggi. Novità anche per i Mac Pro, che sono stati definiti come i computer desktop più potenti dell’azienda: “una macchina come non l’abbiamo mai costruita”. Relativamente alle caratteristiche, si è parlato di supporto display 4K, Thunderbolt 2, CPU Intel Xeon da 12-core e dual GPU. Sarà disponibile alla fine dell’anno.
Si è parlato poi dell’integrazione tra iWork e iCloud. Il risultato sarà una piattaforma per la produttività come Office 365 o Google Docs, che si utilizza direttamente sul browser, sia da PC che da Mac, e che avrà una grafica molto curata.
iOS 7 è stato definito come il più grande cambiamento nella storia di iOS: “Il design determina l’esperienza e credo che la bellezza risieda nella semplicità, chiarezza, efficienza“. Il nuovo iOS ha come colori predominanti il bianco e il nero, possiede finestre translucide e presenta nuovi caratteri.
Il multitasking presenta degli effetti di transizione differenti quando si passa da un’app all’altra. Diverse le animazioni introdotte. Ad esempio, all’interno dell’applicazione Meteo si visualizzano fiocchi di neve in movimento o pioggia, in base alle condizioni meteo. Una delle nuove funzioni è Airdrop, che servirà a condividere velocemente contenuti da un dispositivo Apple ad un altro.
Siri potrà controllare il sistema, con comandi vocali precisi. L’App Store sarà in grado di aggiornare automaticamente le app. iOS 7 sarà in uscita in autunno esclusivamente per i seguenti dispositivi Apple: iPhone 5, iPod Touch di quinta generazione, iPad Mini, iPad di quarta generazione.
Presentata anche iTunes Radio. Si tratta di un servizio che sarà all’interno dell’app Musica, che consentirà di ascoltare delle canzoni, in base a radio create personalmente o predefinite. Sarà gratuito se si sceglie di visualizzare la pubblicità. Se si ha un account iTunes Match non verranno visualizzati annunci pubblicitari. Inizialmente sarà utilizzabile solo negli Stati Uniti. Si potrà usare su iPod touch, iPhone, iPad, Apple TV e iTunes.
Le indiscrezioni sul WWDC 2013
Al WWDC 2013 iOS 7 potrebbe avere un ruolo da protagonista, insieme a iRadio e a nuovi filtri grafici. L’innovazione del sistema operativo di Apple assume di certo una rilevanza particolare, configurandosi come una svolta non affatto indifferente. D’altronde bisogna considerare che, dopo la morte di Steve Jobs, all’interno delle strategie portate avanti dall’azienda di Cupertino non hanno tardato a manifestarsi alcune novità. E di certo negli ultimi anni la fortuna degli smartphone e dell’iPhone in particolare ha rappresentato un passo importante per Apple.
Proprio in questo senso si è affermato sempre di più uno stile molto particolare dei sistemi operativi di Apple. E adesso che cosa ci aspetta a questo proposito? Si sa che iOS 7 avrà delle caratteristiche molto precise.
Lo stile dovrebbe essere minimale, prettamente basato sul bianco e nero, con icone che hanno gli spigoli meno arrotondati. Probabilmente in questo senso Apple pensa ad un prodotto più versatile, in grado di rispondere alle esigenze degli utenti contemporanei e allo stesso tempo di riuscire a competere in modo adeguato con Android.
Con iOS 7, in sostanza, Apple vuole aprirsi ad un modo diverso di approcciarsi agli utenti, che punta sulla grafica e su un design più gradito, ma che non trascura le opportunità rese dal software.
Ma al WWDC 2013 non solo iOS 7. Apple, infatti, molto probabilmente ha in serbo delle altre novità da non trascurare. Fra queste iRadio, che, secondo alcuni rumors, potrebbe arrivare su Apple TV e su Mac.
Da parte di Cupertino ci sarebbe un certo interesse a stipulare delle alleanze con le etichette della musica, in modo da garantire l’espansione dello streaming musicale. Proprio la società ha fatto presente che sarebbe contenta di procedere ad un’integrazione del servizio in senso molto interessante.
Contemporaneamente Apple sta mettendo alla prova dei filtri fotografici ricchi di prospettive, perché si configurano come quelli che si trovano nelle applicazioni terze, come, ad esempio, Instagram e Facebook. Questi filtri, applicati alla fotocamera dell’iPhone, dovrebbero dare dei risultati piuttosto innovativi.
C’è anche chi pensa ad una nuova funzionalità in relazione agli smartphone. Apple starebbe testando delle nuove tecnologie che, in seguito al rilevamento dei movimenti, siano in grado di spostare gli elementi dell’interfaccia grafica in base all’orientamento del dispositivo mobile. Si tratta di un passo avanti, che intende andare oltre a quello che la tecnologia di Apple riesce ad assicurare attualmente. Insomma, al WWDC 2013 le sorprese non mancheranno.