Chiunque viva in una città è di solito abituato a dividerla mentalmente in zone sicure e meno sicure, in base alla loro reputazione. Siccome potremmo anche visualizzare la Grande Rete come una gigantesca metropoli, sarebbe davvero utile avere sempre qualcuno al nostro fianco che ci possa indicare quali quartieri siano raccomandabili e quali un po’ meno… In effetti, al contrario di quanto capita nella vita di tutti i giorni, su Internet è piuttosto difficile distinguere i pericoli a colpo d’occhio.
Questo tipo di servizio è offerto da WOT, un acronimo che sta per “Web of Trust”, che potremmo tradurre con rete di fiducia. Si tratta di un add-on per il vostro browser, che si affida al feedback fornito dai suoi stessi utenti (verificato da un team di esperti) per analizzare ogni pagina web alla ricerca di siti malandrini e pericolosi. Si integra anche con i motori di ricerca, visualizzando un’iconcina a destra di ogni risultato: una volta installato il software le noterete subito, sono delle evidenti “ciambelline” colorate.
Come nei semafori, verde vuol dire tutto ok, giallo sta per “fare attenzione” e rosso significa semplicemente stop. Ma WOT non si accontenta di proteggervi solo sui search engine, e vi segue anche durante le altre fasi della navigazione. Se doveste cliccare su un sito pericoloso, apparirà subito un avviso traslucido che vi sconsiglia di procedere, cosa che si potrebbe rivelare dannatamente utile, specie durante i vostri acquisti online.
Una delle cose che noterete utilizzando WOT è che persino dei siti insospettabili potrebbero di tanto in tanto nascondere delle insidie ed apparire “marchiati”. E’ piuttosto normale, e si tratta di una di quelle fatalità a cui Internet ci ha ormai abituato: significa che qualcuno è riuscito a dirottare dall’esterno un sito altrimenti pulito, mettendo i visitatori a rischio.
I metri di giudizio su cui WOT basa le sue osservazioni sono i temi più scottanti sollevati dall’incredibile diffusione del Web: al di là del pericolo malware, vengono valutate anche l’affidabilità dei venditori online, la tutela della privacy e la sicurezza per i navigatori minorenni.
WOT funziona sia con IE che con Firefox ed è localizzato in Italiano. E’ gratuito, e ritengo valga la pena provarlo.
I commenti sono chiusi.