WordPress per i blog e per la comunicazione. E’ questo il tema centrale del WordCamp 2011 che si svolge oggi, venerdì 27 maggio, e domani nella cornice del Museo Sagsa in Ripa di Porta Ticinese a Milano. Un evento imperdibile al quale gli appassionati utilizzatori del cms gratuito non possono non partecipare. WordPress, come sappiamo bene, è un ottimo strumento per la realizzazione di siti internet di diverso genere. Il prodotto si presenta come un sistema di gestione dei contenuti semplice da usare, molto completo ed altamente personalizzabile con una grande quantità di plugin e di template.
Il WordCamp vuole soffermarsi proprio sul rapporto tra WordPress e la comunicazione. Grazie alle conferenze ed agli incontri previsti in programma i partecipanti impareranno ad usare WordPress al meglio per comunicare su internet. Il programma è molto ricco di appuntamenti interessanti.
Oggi, dopo un’introduzione di Wolly sull’importanza di WordPress, Pietro Bambati parla di WebMatrix, uno strumento di Microsoft per installare e personalizzare il cms gratis, anche attraverso l’utilizzo di plugin per WordPress molto utili.
Successivamente Salvatore Laisa parlerà del mercato dei prodotti mobili, con un riferimento all’integrazione tra WordPress e il nuovo framework jQuery Mobile. Giovanni Fanti in seguito parlerà della possibilità di usare WordPress in strutture complesse come succede nel NanoPress Network.
Nel pomeriggio sarà la volta di Luigi Puleio, che ci darà dei consigli per usare WordPress in modo sicuro, di Carlo Beschi, che ci proporrà soluzioni per usare soluzioni Lean Web con WordPress, di Sara Rosso, che ci spiegherà come fare soldi con il cms. Poi Pietro Bambati ci parlerà di Internet Explorer 9 e in seguito Francesco Laffi e Arturo Uggini ci spiegheranno tutte le potenzialità di BuddyPress (vedremo anche come personalizzare il blog usando ottimi template per WordPress).
La giornata di domani si aprirà con diversi tutorial dedicati a WordPress. Luca Mercatanti, che ci spiegherà come realizzare un network con contenuti user generated. In seguito Leonora Giovanazzi ci illustrerà come spremere al massimo il cms gratuito WordPress per realizzare siti complessi. In seguito sarà la volta di Gianluca Tresoldi (WordPress e Varnish), di Andrea Beggi (spostare WordPress da un hosting all’altro), Matteo Jurina (con la spiegazione di un progetto di un aggregatore per no-profit), ancora Luca Mercatanti (con le regole per realizzare un sito paid-to-write), Dennis Ploetner (WordPress multilingue), Danilo Ercoli (gestire un blog WordPress in mobilità), Max Uggeri (il rapporto tra WordPress e iPad) e Francesco Laffi (la community di WordPress).
E’ possibile seguire il WordCamp 2011 in streaming su Ustream.
Immagine tratta da: deviantart.net