[galleria id=”12″]Ci sono diversi sentieri percorribili per chi desidera portarsi in giro il proprio lavoro informatizzato. Esistono palmari e portatili, ma hanno i loro difetti, come ho subito scoperto. Per fortuna, però, l’avanzamento della tecnologia che riguarda le memorie a stato solido ha reso disponibile un’altra possibilità: le chiavette USB. E’ abbastanza ragionevole passare da un computer all’altro con tutti i vostri dati sensibili e vivere senza problemi, e tutto grazie ad un aggeggino che si può infilare in tasca: esiste una schiera foltissima di applicazioni che non richiedono installazione di alcun genere, e che vi permettono di lavorare “senza fissa dimora”.
Linux
Se decidete di vivere in mobilità, le decisioni da prendere sono parecchie. Intanto, dovete scegliere il vostro sistema. Se vi piace Linux, per esempio, non è necessario compiere grosse rinunce… Difficilmente negli uffici, o nelle case di amici troverete un computer compatibile con i vostri programmi, ma non dovete preoccuparvi: Puppy Linux (qui la mia recensione), per esempio, è un’ottima soluzione. Contiene un intero sistema operativo in pochissimi megabyte. Si tratta di una distro particolarmente snella ed efficiente, in grado di funzionare anche con hardware annoso, e contiene tutti i programmi più importanti per scrivere, produrre, andare sul web e comunicare col mondo esterno.
Windows
D’altro canto le anime intraprendenti sono poche, e la stragrande maggioranza di voi sarà legata al mondo di Windows. Con i programmi giusti, potete infilare la vostra chiavetta nel computer più lercio del più lercio Internet point, ed avere a disposizione tutto quello che usate a casa …Beh, tranne l’ambiente piacevole. Se seguite questo sentiero, le opzioni sono almeno tre: vi accaparrate PortableApps, vi scaricate un WinPenPack oppure fate da soli e scegliete minuziosamente i programmi che vi servono. Personalmente, la mia scelta cadrebbe senz’altro su WinPenPack. PortableApps è molto ben fatto ed attraente, ma non è in Italiano. Il vantaggio di essere made in Italy (e di usare più o meno la stessa lista di programmi!) rende quasi obbligata la scelta del suo concorrente nostrano.
Uno sguardo approfondito a WinPenPack
Questo pacchetto di applicazioni può essere personalizzato a piacere. Di base, esistono già delle versioni che cercano di adattarsi alle necessità di una certa gamma di utenti, dagli studenti ai web designer. Forse la migliore, però, è quella più semplice, definibile come “Essential”. Infatti contiene più o meno tutto quello che potrebbe essere necessario in una chiavetta o un drive USB, comprese delle applicazioni che non nascono come portable e sono state adattate, e che vengono chiamate X-Software. Ma vediamo una lista delle applicazioni incluse in questa particolare release:
Grafica
Internet
Multimedia
Sicurezza
Sistema
Ufficio
Utilities
Effettivamente, la scelta di applicazioni è ottima. Comunque, se avessi a disposizione un po’ di tempo, probabilmente mi rivolgerei ad una versione Personal, dalla quale rimuoverei quei software che non ritengo essenziali alla mia vita. In cambio, ne aggiungerei un altro paio: certamente XMPlay e xB Browser.
Ps. Un’aggiunta dell’ultimo momento… Non scordiamoci neppure dell’ottimo MojoPac! Questo programma, infatti, trasforma un pc ospite in una copia ridotta e personalizzata del vostro PC di casa.
I commenti sono chiusi.