WinPenPack e le applicazioni per le chiavette USB

[galleria id=”12″]Ci sono diversi sentieri percorribili per chi desidera portarsi in giro il proprio lavoro informatizzato. Esistono palmari e portatili, ma hanno i loro difetti, come ho subito scoperto. Per fortuna, però, l’avanzamento della tecnologia che riguarda le memorie a stato solido ha reso disponibile un’altra possibilità: le chiavette USB. E’ abbastanza ragionevole passare da un computer all’altro con tutti i vostri dati sensibili e vivere senza problemi, e tutto grazie ad un aggeggino che si può infilare in tasca: esiste una schiera foltissima di applicazioni che non richiedono installazione di alcun genere, e che vi permettono di lavorare “senza fissa dimora”.

Linux
Se decidete di vivere in mobilità, le decisioni da prendere sono parecchie. Intanto, dovete scegliere il vostro sistema. Se vi piace Linux, per esempio, non è necessario compiere grosse rinunce… Difficilmente negli uffici, o nelle case di amici troverete un computer compatibile con i vostri programmi, ma non dovete preoccuparvi: Puppy Linux (qui la mia recensione), per esempio, è un’ottima soluzione. Contiene un intero sistema operativo in pochissimi megabyte. Si tratta di una distro particolarmente snella ed efficiente, in grado di funzionare anche con hardware annoso, e contiene tutti i programmi più importanti per scrivere, produrre, andare sul web e comunicare col mondo esterno.

Windows
D’altro canto le anime intraprendenti sono poche, e la stragrande maggioranza di voi sarà legata al mondo di Windows. Con i programmi giusti, potete infilare la vostra chiavetta nel computer più lercio del più lercio Internet point, ed avere a disposizione tutto quello che usate a casa …Beh, tranne l’ambiente piacevole. Se seguite questo sentiero, le opzioni sono almeno tre: vi accaparrate PortableApps, vi scaricate un WinPenPack oppure fate da soli e scegliete minuziosamente i programmi che vi servono. Personalmente, la mia scelta cadrebbe senz’altro su WinPenPack. PortableApps è molto ben fatto ed attraente, ma non è in Italiano. Il vantaggio di essere made in Italy (e di usare più o meno la stessa lista di programmi!) rende quasi obbligata la scelta del suo concorrente nostrano.

Uno sguardo approfondito a WinPenPack
Questo pacchetto di applicazioni può essere personalizzato a piacere. Di base, esistono già delle versioni che cercano di adattarsi alle necessità di una certa gamma di utenti, dagli studenti ai web designer. Forse la migliore, però, è quella più semplice, definibile come “Essential”. Infatti contiene più o meno tutto quello che potrebbe essere necessario in una chiavetta o un drive USB, comprese delle applicazioni che non nascono come portable e sono state adattate, e che vengono chiamate X-Software. Ma vediamo una lista delle applicazioni incluse in questa particolare release:

Grafica

  • X-Gimp (gestione ed elaborazione di immagini) : il solito Gimp, con tutte le grane e tutti i pregi di un grande software a mio parere decisamente scomodo da usare.
  • Internet

  • X-Firefox (browser Internet) : esistono altre versioni portatili del famoso browser di Mozilla, ma il risultato è sempre quello, cioè un grande browser… Che in questo caso vi può seguire dappertutto.
  • X-FileZilla (client FTP)
  • X-WackGet (download manager)
  • X-PopTray (controlla le caselle e-mail e informa l’utente di nuova posta)
  • X-Thunderbird (client e-mail) : questa incarnazione di Thunderbird vi permette di trasporare in giro le vostre caselle, ma attenti a non strafare con le dimensioni e il numero dei messaggi!
  • X-Kompozer (editor Html per la creazione di siti web)
  • X-HttpFileServer (file server, scambio file via web)
  • Pixa MSN (mini instant messenger)
  • X-Pidgin (instant messenger compatibile con MSN, ICQ, AIM, e altri) : sempre utilissimo, vi permette di collegarvi a tutti i network di instant messaging. Personalmente, trovo Meebo più che sufficiente alle mie necessità
  • X-Mule (P2P)
  • Multimedia

  • X-Audacity (editor audio)
  • X-VirtualDub (editing video, comprime anche in DivX)
  • X-InfraRecorder (masterizzazione CD/DVD)
  • X-VideoLAN (player multimediale) : VLC legge tutto, anche i file audio! Come ben sapete, lo apprezzo parecchio.
  • X-ScreamerRadio (internet radio player)
  • Sicurezza

  • X-Winpooch (monitoraggio in real time e anti-spyware)
  • X-ClamWin (antivirus) : con quello che potrebbe annidarsi nei computer degli Internet point, meglio essere previdenti!
  • X-Eraser (cancellazione sicura di file e cartelle, programmabile)
  • X-TrueCrypt (creazione di dischi criptati protetti da password) : TrueCrypt è uno dei miei programmi preferiti. In questo caso, se perdete la chiavetta, state sicuri che nessuno leggerà i vostri file.
  • X-KeePass (archivia e protegge le password)
  • Sistema

  • X-Abakt (tool per il backup)
  • X-7Zip (compressione file) : Ottima scelta, quella dei creatori di WinPenPack. Anche io lo ritengo tra i migliori.
  • X-WinDirStat (fornisce una dettagliata visualizzazione dello spazio occupato in cartelle, dischi fissi, cd, floppy)
  • X-StartupManager (consente di visualizzare e gestire tutti i programmi che vengono eseguiti all’avvio del computer)
  • DiskCleaner (cancella i file inutili e temporanei)
  • Ufficio

  • X-Sunbird (calendario con funzioni di agenda)
  • X-Gnumeric (potente foglio di calcolo elettronico analogo a Microsoft Excel)
  • X-Sumatra PDF (lettore di file .pdf)
  • X-SciTE (editor di testo avanzato)
  • X-Abiword (word processor, alternativa open source a Microsoft Word) : occupa di certo meno spazio di OpenOffice, comunque disponibile nella variante da 1GB di WinPenPack
  • Utilities

  • X-CamStudio (consente di catturare l’attività del desktop e di salvarla come filmato .avi)
  • X-ANote (post-it per pc)
  • X-AstroGrep (motore di ricerca di file e cartelle alternativo a quello incorporato in Windows)
  • Ant Renamer (permette di rinominare automaticamente liste di file)
  • Effettivamente, la scelta di applicazioni è ottima. Comunque, se avessi a disposizione un po’ di tempo, probabilmente mi rivolgerei ad una versione Personal, dalla quale rimuoverei quei software che non ritengo essenziali alla mia vita. In cambio, ne aggiungerei un altro paio: certamente XMPlay e xB Browser.

    Ps. Un’aggiunta dell’ultimo momento… Non scordiamoci neppure dell’ottimo MojoPac! Questo programma, infatti, trasforma un pc ospite in una copia ridotta e personalizzata del vostro PC di casa.

    I commenti sono chiusi.

    Impostazioni privacy