Windows installa segretamente un’estensione a Firefox

framework .net estensione su firefox
In realtà mi è piuttosto difficile risalire a quando questo “fatto interessante” è stato scoperto dal primo blogger… Io ne ho avuto notizia solo oggi sfogliando il solito Techmeme: a quanto pare Microsoft l’ha rifatto, e un aggiornamento di Windows va nuovamente ad installare cose che non dovrebbe. E senza dirlo all’utente, chiaro. 

Si tratta di un aggiornamento del framework .NET, che Microsoft e moltissimi sviluppatori indipendenti usano come base per i propri programmi. Essendo una parte separata del sistema operativo, .NET ha i suoi propri Service Pack, e l’ultimo della serie (distribuito dai server di Microsoft assieme a tutti gli altri) ha un effetto collaterale davvero… “affascinante”: installa anche un’estensione su Firefox. Avete letto bene: chi installa il browser di Mozilla lo fa proprio per affrancarsi da Internet Explorer, e quindi sono certo che non accoglie di buon occhio l’essere ritrascinato volente e nolente in quel mondo in cui Microsoft detta le regole. Tant’è vero che tale estensione risulta un buco gigantesco, tramite il quale i produttori di malware possono strisciare nel nostro computer alla prima falla scoperta nel framework .NET.
 
Fortunatamente la questione non è priva di rimedio, a patto di avere un po’ di cautela. A questo punto, probabilmente, se avete installato il framework .NET vorrete correre sul vostro browser e disinstallare l’estensione “segreta”. Ecco, non fatelo, e continuate a leggere ancora un po’!
 
La colpa dell’installazione “segreta” è in parte anche di Mozilla. Firefox rende facile alle applicazioni di installare senza chiedere il permesso delle estensioni nel browser. Per le applicazioni esterne è necessario solo aggiungere una entry nel registro che punti alla directory degli add on del browser, e siccome non è stato Firefox ad installarle non può neppure eliminarle. Troverete pertanto l’opzione Disinstalla disattivata! La cosa funziona in modo uguale anche per Google Gears, che però ha la buona creanza di chiedervi il permesso.
 
Quello che potete fare è semplice: disattivate l’estensione. E’ come se l’aveste disinstallata, non funzionerà più e voi sarete a posto: è sufficiente andare nel menu Strumenti>Componenti Aggiuntivi. Se voleste eliminarla dovreste modificare il registro di Windows, ed è cosa non banale a questo punto… Oppure affidarvi nuovamente a Microsoft (ce la fate ancora? :D).
 
Infatti, facendo un po’ di ricerche, ho scoperto che la stessa multinazionale di Redmond si è pentita dell’estensione non disinstallabile, e ha distribuito in febbraio una patch che permetteva di rimuovere la vituperata estensione.
 
La conclusione è che come al solito Microsoft fa le cose con poca chiarezza, e chissà quante cose installa senza che i suoi poveri utenti se ne accorgano.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy