Windows e Linux insieme a Vienna

Wienux
E’ considerato uno dei più grandi successi raggiunto dal movimento dell’open source, quello relativo alla migrazione del Comune di Vienna verso Linux. Se è vero che in appena 4 anni la capitale austriaca ha installato Linux e software open source su oltre 10.000 personal computer attualmente attivi, un recente studio condotto da una società tedeca, ha dimostrato come molte autorità municipali non intendano abbandonare l’utilizzo di software proprietario, molto spesso non sostituibile dalle altre alternative a basso costo.

E’ stato quindi stabilito che gli staff tecnici del Comune, d’ora in avanti, avranno la libertà di scegliere autonomamente quale tipo di sistema operativo installare tra Windows, Mac OS X e Linux e quale suite perl’ufficio scegliere tra Open Office e Microsoft Office.
 
Tale valutazione dovrà essere però accompagnata da un rapporto tra costi e benefici. Il provvedimento nasce dal fatto che la maggior parte dei personal computer installa dei software per i quali non esistono alternative all’operating system della Microsoft.
 
La città di Vienna, quando parla del sistema operativo del pinguino, sottintende Wienux, un’apposita distribuzione basata su Debian ed Ubuntu, realizzata appositamente per rispondere alle esigenze della pubblica amministrazione austriaca.

Impostazioni privacy