Fonti molto vicine a Microsoft indicano in Ottobre il mese del lancio per Windows 8, nuovo sistema operativo del mondo PC e tablet con provenienza Redmond, vero e proprio crocevia tra il “vecchio” e il “nuovo” corso dell’azienda. L’evidente intento di Microsoft è quello di essere pronta sugli scaffali per la tornata natalizia, precaricato sui PC con processori sia Intel che ARM e ovviamente su tutta una nuova famiglia di tablet che stando alle informazioni in nostro possesso starebbero segretamente scalpitando.
Proprio per permettere ai produttori di hardware di trovare (e montare) un prodotto stabile e testato a sufficienza lo sviluppo di Windows 8 si arresterà in estate, in modo da far trovare in autunno un prodotto conferme alle specifiche e alle aspettative dei clienti. Dopo il boom di download della Consumer Preview di Windows 8, Microsoft ha avuto conferma ancora una volta che l’interesse intorno alla nuova piattaforma c’è ed è davvero alto, senza considerare poi che ad oggi la stessa azienda è fuori dal mercato dei tablet, un mercato che vede il primo della classe già alla terza relese,
In un mondo tecnologico che guarda in qualche modo all’era post-PC, non che le vendite del segmento siano in calo, l’introduzione di Windows 8 come sistema operativo unico, in qualche modo adattabile alla vita desktop e a quella mobile potrebbe permettere a Microsoft di infilarsi in quei (pochi) varchi che iPad da una parte e Android dall’altra lasciano alla concorrenza, approcciando tuttavia la tecnologia in modo totalmente innovativo, anticipando le mosse dei competitors.
Windows 8 rappresenterà un ponte di collegamento tra desktop e mobile, è questo il vero valore del nuovo sistema operativo di Microsoft, un valore che ad oggi nonostante la possibilità di testare il servizio non può essere percepito per via dell’assenza di una controparte mobile, sebbene se ne ipotizzi la stessa esperienza d’uso, le stesse applicazioni, gli stessi strumenti, e ovviamente non dimentichiamoci delle stesse applicazioni, dal momento che l’ambiente di sviluppo e l’OS sono gli stessi, il successo di numerosi software disponibili soltanto per il proprio sistema operativo potrebbe essere una chiave di lettura da non trascurare.
Se avete sul vostro PC la consumer preview avete la dimensione molto chiara di quello di cui stiamo parlando in questo post, se non l’avete installata guardate questo post; gli elementi ad oggi in nostro possesso ci consentono di dire che Microsoft sta davvero impegnando le risorse al 100% sul progetto, basti anche vedere quanta attenzione a Windows Phone, alla crescita del Windows Marketplace e, non ultimo, il successo che la partnership con Nokia sta portando in termini di numeri. La strada per Natale è molto lunga, ma noi non abbiamo fretta.