Wikipedia: un libro ne racconta storia e segreti

Wikipedia
Sebbene sia nata nel 2001 la famosa enciclopedia liberamente fruibile su Internet conta oggi oltre 10 milioni di articoli tradotti in 250 lingue. Wikipedia è una piattaforma che si prefigge lo scopo di offire lo scibile umano e grazie ai suoi 11 milioni di collaboratori il suo contenuto cresce alla velocità di trentamila parole al mese. Contrariamente a quanto è possibile leggere attraverso Internet, la Wikimedia Foundation è una società no profit ed è stata fondata da Jimmy Wales e Larry Sanger proprio per diffondere gratuitamente la conoscenza.

Andrew Lih, membro del gruppo dirigente che amministra l’edizione inglese del sito web, è nato in Cina e proprio a Pechino è impegnato a combattere la censura su Internet. Grande esperto di software ai Bell Labs, ha insegnato giornalismo alla Columbia University ed è tuttora docente alla University of Southern California. E’ anche l’autore di La rivoluzione di Wikipedia.
 
Grazie ad una galleria di perdonaggi viene ricostruita la storia che ha reso possibile l’attuale successo di Wikipedia nel mondo. Secondo alcun esperti il successo sarebbe dovuto alla propria impronta indipendente ed anticapitalista, tipica dei pionieri di Internet, fornendo così informazioni sempre più fedeli alla realtà.
 
Attraverso il proprio libro l’autore spiega il perché del suo successo nonostante grossolani errori che hanno fatto scalpore. Wikipedia oggi combina una partecipazione volontaria di massa, con un sistema di filtri e di correzioni esperte.

Impostazioni privacy