Wikipedia dovrebbe essere l’altare della libertà di parola, e si prende così sul serio e diventa tanto sterile da assomigliare ad una sala operatoria in cui vengono vivisezionati gli argomenti. In superficie sembra di fatto regnare l’armonia, ma basta vedere le discussioni che si nascondono “sotto” agli articoli per notare quanto in realtà la gente litighi e si odi. Recentemente la controversia ha assunto un tono violento e generalizzato quando sono venuti in superficie dei dettagli sugli effettivi poteri di un gruppo dominante di editor direttamente collegati al fondatore dell’enciclopedia, Jimmy “Jimbo” Wales.
La storia è iniziata all’improvviso, quando una potente e ben nota admin conosciuta come “Durova” ha deciso di bandire un editor con un’ottima (ma breve) storia di contributi perchè sospettava si trattasse di un utente-fantoccio, infiltratosi su commissione dei nemici di Wikipedia. Avete letto bene, non sto esagerando la trama per sensazionalismo: Durova davvero ritiene che l’enciclopedia online (o meglio, l’oligarchia dei suoi super-admin) sia in pericolo, e che i critici dell’attuale “governo” utilizzino mezzi sovversivi per rovinare il sito dall’interno e screditarlo. A rafforzare questa tesi, la lista troppo positiva di contributi di “!!” (questo il nick dell’editor bannato), ritenuto la finta identità di qualcuno più esperto.
A questo punto, se siete come me, vi si stanno drizzando già i capelli. Come è possibile che Wikipedia sia diventato una simile tana di paranoici? Non era esso stesso un emblema della libertà e gratuità dell’informazione?
Il “canale segreto”
Il peggio della storia deve ancora venire. Infatti da lì a pochi minuti sui forum wikipediani è scoppiato il putiferio, visto che una faccenda del genere non andava affatto a genio alla stragrande maggioranza degli utenti. Un membro del “gruppo di potere segreto” non è stato più al gioco e ha pubblicato la lettera con cui Durova comunicava ai compari i suoi sospetti e l’intenzione di eliminare l’utente !!. Facendolo non solo ha provato che la donna non ha portato alcun argomento a favore della sua tesi, ma anche che esiste una mailing list segretissima a cui appartengono solo i membri della cerchia interna di Wikipedia. E’ facile comprendere come il caos risultante non abbia minimamente dato segno di diminuire, neanche dopo due settimane.
Il risultato di tanto rumore: il nulla.
Durova ha dato le dimissioni dal suo incarico. Jimbo Wales ha comunicato ufficialmente che si tratta di una tempesta in un bicchiere d’acqua, e non ha esitato a mettersi dalla parte dei super-admin. “!!” è stato reintegrato dopo 75 minuti, ma non ha più contribuito… E non si trattava di una spia, ma di un editor di lunga data che aveva cambiato nome per ragioni di privacy. La persona che ha pubblicato la lettera privata è stato bannato spietatamente, e nessuno del “governo segreto” vuole ammettere che possa esistere un problema. I membri della comunità di Wikipedia, invece, sono in forte disaccordo.
I commenti sono chiusi.