La mossa è senza precedenti: Wikipedia ha deciso di bandire tutti gli IP posseduti o operati dal culto noto come Church of Scientology, un movimento molto contestato in tutto il mondo, il cui atteggiamento di proselitismo ed aggressività è ben noto.
La Commissione Arbitraria (detta ArbCom, che francamente suona un po’ come MinCulPop) dell’enciclopedia online ha votato 10 a zero (con un’astensione) questo decreto, chiudendo un caso che si trascinava da molto tempo. Il provvedimento è diventato già operativo, e segna la prima volta in cui un’intera organizzazione di alto profilo viene bandita. La ragione è che gli editor di Scientology lavoravano indefessamente per sfruttare Wikipedia a loro favore, modificando gli articoli per promuovere il proprio culto. Le modifiche fatte nel proprio interesse esclusivo sono molto malviste dall’enciclopedia, e questa dottrina coinvolge la propaganda, il proselitismo e le ricerche originali.
Scientology giocava davvero sporco: miriadi di utenti con un numero di IP ridotti che si coordinavano, nascosti dietro una misteriosa struttura ad IP variabile che non faceva capire se venivano usati account multipli dalla stessa persona o meno. E tutti costoro, indipendentemente dal loro numero, facevano solo una cosa: modificavano gli articoli su Scientology. In poche parole, non hanno mai fatto nulla per contribuire a Wikipedia, solo danni.
I commenti sono chiusi.