Wikipedia, l’enciclopedia online tra le più utilizzate al mondo ha deciso di gettarsi nel mondo dei motori di ricerca, sfidando i blasonati Yahoo! e Google.
Infatti durante una conferenza tenutasi a Portland nell’Oregon, il fondatore di wikipedia, Jimmy Wales, ha reso noto il progetto a cui stanno lavorando.
Il loro obiettivo è quello di costruire un nuovo motore di ricerca globale e completamente open source, basato su 4 principi (TCQP):
Trasparenza: Apertura di come i sistemi e gli algoritmi operano, sia in termini di licenze open source, sia in termini di contenuti “aperti” e API disponibili
Community: Ognuno potrà contribuire in qualche modo al progetto, sia esso un individuo o un’organizzazione
Qualità: Migliorare significativamente l’attinenza e l’esattezza dei risultati di ricerca e dell’esperienza di ricerca
Privacy: Deve essere protetta, non verranno memorizzati, nè trasmessi dati personali
Insomma 4 principi che tra l’altro possiamo dire caratterizzino anche lo stesso wikipedia.
Il progetto è senz’altro ambizioso, richiederà un gran bel lavoro e sarà fondato sul concetto di community e su quello che i navigatori riusciranno ad offrire.
Tutto ciò sarà possibile grazie all’acquisizione da parte di wikipedia, di Grub, un sistema innovativo di ricerca sul Web che permette all’utenza stessa di effettuare il crawling di siti internet sfruttando la propria banda.
E’ come se ogni utente una volta installato Grub potesse diventare uno spider.
Il client è disponibile sia per Windows, sia per Linux.
Ulteriori informazioni sul funzionamento di Grub è possibile ottenerle leggendo il file README del prodotto che data la sua ultima release al 2005.