Foto Shutterstock | Thapana_Studio
Il web hosting è considerato una delle tecnologie basilari di internet, dal momento che è essenziale per la realizzazione dei siti web. Un servizio che si trova declinato secondo molteplici soluzioni, motivo per cui è cruciale capire quale sia quella davvero giusta.
In questo articolo vi proponiamo dei consigli per orientarvi al meglio, validi sia che siate dei liberi professionisti o delle aziende, ma anche dei semplici appassionati che non vogliono rinunciare ad aprire un proprio blog.
Hai mai pensato a un Hosting Linux?
Il web hosting garantisce lo spazio necessario per la pubblicazione del sito web.
Una delle proposte più interessanti è realizzata da un’azienda italiana ed è il servizio hosting Linux di Shellrent. Iscrivendosi alla newsletter è possibile accedere a offerte dedicate e convenienti, riguardanti un mondo in costante innovazione come l’hosting web e il cloud computing. Soluzioni altamente personalizzabili e tra le più all’avanguardia dell’informatica.
Perché valutare con attenzione proprio un hosting Linux? I motivi sono diversi, ecco quelli principali:
● L’hosting Linux è versatile: compatibile con diversi software che permettono di realizzare siti web, inclusi i popolari WordPress e PrestaShop.
● È fruibile con diversi sistemi operativi: oltre Linux, anche Mac e Windows.
● Offre una velocità impareggiabile. Un valore aggiunto anche per quanti si collegano al sito, ad esempio, durante lo smart working.
● Riesce a garantire una sicurezza superiore, rivelandosi più difficile da hackerare.
I casi in cui l’hosting Linux risulta particolarmente adatto sono molteplici, in modo particolare per tipologie di portali come l’e-commerce e il database.
Hosting WordPress e Hosting PrestaShop
L’hosting Linux non è il solo che viene proposto dalle realtà più all’avanguardia dell’informatica, comprese quelle del Belpaese.
Tra le ulteriori opzioni degne di nota troviamo l’hosting WordPress e l’hosting PrestaShop. Entrambi hanno in comune il fatto che sono modulati ad hoc per questi particolari CMS (o Content Management System): i software più diffusi per quanto riguarda la creazione dei siti web al tempo della Digital Transformation.
Il servizio di hosting permette a programmi come WordPress o PrestaShop di avere lo spazio adeguato per offrire prestazioni al top. Il CMS è in genere pre-installato, in modo da riuscire a esprimere al meglio la propria tecnologia.
Se l’hosting Linux rappresenta una soluzione versatile che non richiede di scegliere nell’immediato un CMS, questo tipo di opzioni sono esattamente all’opposto: sono dedicate a un particolare software e lo vedono incluso al suo interno.
Essendo sia PrestaShop che WordPress noti per la loro efficienza e affidabilità, non resta che capire quale dei due si rivela il più valido per il proprio caso. Se non si hanno dubbi, scegliere un servizio di hosting web di questo tipo rappresenta la soluzione ideale.
Diversamente, se si preferisce invece un’opzione più versatile e capace di garantire un buon risultato, risulta da valutare con attenzione una proposta come quella dell’hosting Linux.