[galleria id=”66″]Nei giorni scorsi Microsoft ha iniziato a inviare inviti ai potenziali early-adopters poichè provino e inviino commenti sui prodotti e servizi che la versione Wave 3 di Windows Live offrirà. Proprio per questo motivo, iniziano a girare su internet immagini inedite delle nuove applicazioni offerte.

Più specificamente, si sono diffusi gli screen shot del nuovo software di montaggio video Windows Live Movie Maker (il quale sostituirà Windows Movie Maker incluso su Vista e XP), della nuova versione della Galleria fotografica di Windows Live con il riconoscimento facciale e, infine, del calendario integrato in Windows Live Mail, che si potrà sincronizzare in malità bidirezionale con il Windows Live Calendar.
Un passo alla volta allora: cominciamo con Windows Live Movie Maker. Sappiamo già che questo programma di video editing sarà una versione migliorata del Movie Maker integrato su Windows; con gli screen shot da noi ora posseduti possiamo, però, notare che disporrà di una interfaccia completamente differente rispetto al predecessore, basata sulla GUI “Fluent” e che pare somigliare lievemente a quella delle applicazioni di Office 2007. Offrirà inoltre accesso diretto per permettere la pubblicazione dei nostri video su MSN Soapbox, YouTube, DailyMotion, e altri servizi simili, in forma assolutamente rapida e diretta.

Si prevede che, così come la Windows Live Photo Gallery ha introdotto una serie di interessanti killer-features rispetto alla Galleria Fotografica di Vista, così il Windows Live Movie Maker venga ampliato con feature che lo rendano nettamente superiore al suo simile. Al momento, tuttavia, non ci sono ancora notizie certe su questi miglioramenti sperati.
Una ulteriore applicazione di Windows Live che si aggiorna è il client di posta elettronica Windows Live Mail, il quale, a partire da adesso, incorporerà un calendario che mira a sostituire il Windows Calendar integrato in Vista.
Ovviamente in questo strumento non incontreremo la stessa “potenza” di applicazioni come Microsoft Outlook, ma ci fornirà uno strumento semplice per gestire la nostra agenda e i nostri impegni. Inoltre, questo calendario verrà integrato con i Contatti e Eventi di Windows Live, facilitando l’organizzazione di appuntamenti e riunioni con più partecipanti. È possibile iscriversi al calendario in formato iCal, e sarà disponibile la sincronizzazione bidirezionale con il calendario Windows Live web-based.

Infine abbiamo la Windows Photo Gallery, che rinnova la sua interfaccia e incorpora la tanto attesa funzione di riconoscimento facciale. L’applicazione riconoscerà automaticamente i volti delle persone ogni volta che importeremo le immagini e ci darà la possibilità di inserire i nomi delle persone che compaiono nelle fotografie. Saremo quindi in grado di trovare le foto in base ai nomi delle persone che compaiono in esse. Non sappiamo ancora se il riconoscimento dei volti di Windows Live Photo Gallery sarà “intelligente“, vale a dire se ci suggerirà possibili corrispondenze tra i volti in modo automatico, così come fa la nuova versione di Picasa.

Dal lato dell’interfaccia, ci troviamo di fronte alla scomparsa della barra degli strumenti “stile Windows Media Player”, che prima trovavamo nella parte inferiore. Questa verrà rimpiazzata da una toolbar più semplice, piccola e meno intrusiva. Il pulsante enorme che da accesso diretto allo slideshow delle foto verrà spostato ora sulla barra superiore, in forma di “bottone di testo”. Inoltre, le etichette del pannello di navigazione si divideranno in due tipologie: “descrittive” (le classiche tag utilizzate fino ad ora), e quelle delle “persone” (associate quindi al riconoscimento dei volti).

Pare proprio che, grazie o a causa di tutte queste applicazioni offerte col servizio Windows Live, la loro controparte desktop non verrà più inclusa nelle prossime edizioni di Windows, per offrirsi come download opzione a discrezione dell’utente. Ciò potrebbe sicuramente influire su un prezzo commerciale decisamente inferiore del sistema operativo; uno dei tanti benefici della scelta di “modulare” che Windows sta applicando.
Vi lascio un dettaglio “freak“: corre voce che Microsoft rilascerà alcune versioni beta pubbliche di Windows Live 3a Edizione a partire da ieri 9 settembre, in coincidenza con l’uscita dei suoi mouse con Blue Track, le sue webcam e le nuove versioni del software rinnovato Zune e dei relativi dispositivi Zune, in modo da “mitigare” e “ridurre l’impatto che i media possono avere gli annunci di Apple” per l’uscita dei nuovi iPod.