Wakoopa: condividere l’uso delle vostre app preferite

Wakoopa
E’ verissimo che non c’è confine alle notizie che potete diffondere su voi stessi, ma è anche vero che molte di esse saranno poco importanti per i più. Ad esempio, Wakoopa cammina sul filo del rasoio… Per certi sarà davvero interessante, tanti altri lo vedranno come una vera perdita di tempo o un pericolo per la privacy.

L’avevamo brevemente nominato parlando di come registrare le proprie attività… Ed infatti Wakoopa fra proprio questo. Grazie alla sua stupenda interfaccia e al piccolo software di tracking, permette di vedere quali sono i vostri software più amati, quelli che usate di più ogni giorno. E’ utile per capire cosa vi serva davvero su un computer, o anche per formare una lista di applicazioni irrinunciabili da consigliare in giro. Siccome poi questi dati vengono pubblicati, è una risorsa preziosa per chi sta cercando informazioni sulle applicazioni.
 
Gli utenti di Wakoopa sono relativamente tanti, varie decine di migliaia sono sempre collegati, e quindi il suo scopo secondario di mezzo di informazione riesce ad essere ben più utile di quello primario, ai miei occhi di “cacciatore di software” :D. Certo, devo mettere le mani avanti su un piccolo particolare: la comunità è secondo me composta da altri pazzoidi ed early adopter come me. I loro gusti in fatto di applicazioni non riflettono quelli di Zia Caterina, anni 48, dotata di un PC che sa a malapena accendere.
 
Wakoopa ha alcune feature particolarmente interessanti:

  • Tiene conto dei servizi web (Gmail o anche Facebook, per esempio).
  • Tiene conto delle applicazioni attive, e di quelle in background in modo separato.
  • Classifiche dei software più usati dagli utenti disposti secondo categorie.
  • Sistema a punti che gratifica l’utente (mi sento sempre gratificato se mi si dà un rango sociale :D).
  • Vengono offerti consigli su software che potrebbe piacere.

Certo, non piacerà a tutti “l’effetto grande fratello” di questa applicazione. Ma, devo dire, ha il suo lato utile!
Wakoopa ha client per Mac, Linux o Windows, ed è gratuito.

Impostazioni privacy