Se volete ottenere una risposta alle vostre email non potete fare a meno di considerare molto bene le parole che state scrivendo nell’oggetto del messaggio di posta elettronica. Perché, a quanto pare, ci sono maggiori probabilità di ottenere una risposta dal destinatario se si utilizzano delle parole piuttosto che altre. Secondo uno studio condotto da Baydin ci sarebbero quindi delle regole ben precise. Baydin ha condotto questa ricerca analizzando i dati estratti da cinque milioni di messaggi di posta elettronica dei suoi utenti.
Quali sono quindi le parole nel testo dei messaggi che hanno più possibilità di ottenere una risposta? Si tratta delle seguenti: “applicare”, “opportunità”, “dimostrazione”, “connessione”, “pagamenti”, “conferenza”, “cancellazione”. E, al contrario, le parole che di solito impediscono, psicologicamente, al destinatario di rispondere sarebbero le seguenti: “conferma”, “invito”, “speaker”, “assistenza”, “stampa”, “sociale”, “adesione”.
Fate attenzione quindi a quali parole utilizzate nel momento in cui state scrivendo un messaggio di posta elettronica. Ma non è solo questo il risultato dello studio. Sembra anche che la gente pensi che le email vengano lette dai destinatari maggiormente fra le otto e le nove del mattino. In realtà sembra proprio che la maggior parte delle persone vorrebbe leggere i messaggi di posta verso le sei del mattino, prima di iniziare con il lavoro.
Tenete conto quindi anche di questi suggerimenti di Baydin quando inviate le vostre email e volete ottenere una risposta. Non tutti fanno in questo modo, ma sembra che le probabilità siano piuttosto alte. Quindi, se ne abbiamo la possibilità, perché non provare?