Vodafone Internet Box & Ubuntu – ecco un progetto davvero interessante

Ubuntu_VodafoneIeri mi è arrivata la tanto desiderata Internet Box di Vodafone e finalmente anche io ho (di nuovo) Internet veloce.
Ma di questo non credo ve ne importi più di tanto, a meno che…
A meno che non vi dica come ho “fregato” quella scritta sul retro della scatola che recitava: “Requisiti di Sistema: Un computer con Microsoft Windows Vista (32 bit) o Windows XP Home/Pro (SP2) […]” 😀
Tra i requisiti di sistema sarebbe doveroso aggiungere Linux ai sistemi operativi su citati (il vero requisito è in realtà sul kernel, la cui versione deve essere almeno 2.6.17); il programma è stato testato positivamente sulla mia Ubuntu Gutsy Gibbon (7.10) :D.
Una ricerca (non troppo lunga in verità) mi ha portato a scoprire il sito Betavine Forge, uno spazio di ricerca e sviluppo (parte di Betavine) creato e gestito dal Vodafone Group R&D.
All’interno del sito, precisamente da questa pagina ho effettuato il download del pacchetto:
vodafone-mobile-connect-card-driver-for-linux_1.99.17_i386.deb
che contiene sia il driver per Linux delle Vodafone Mobile Connect Card più diffuse, tra cui la mia Huawei E270, sia un tool grafico scritto in python che fornisce un’interfaccia davvero semplice (e ben fatta) per la connessione a Internet tramite le tecnologie GPRS (copertura praticamente ovunque, ma è una tecnolgioa lenta, a livello delle connessioni analogiche) e UMTS (la copertura non è come quella GPRS, ma è veramente veloce, al pari della tecnologia ADSL per i telefoni fissi, con velocità che raggiungono anche i 7 Mb/s).
Una volta salvato in locale il pacchetto, basta cliccarci su due volte perchè l’installazione venga gestita in maniera automatica dal GDebi Package installer; eventualmente sarà richiesto il download di pacchetti aggiuntivi, ma è un’operazione che anche con una linea a 56 Kbit/s non richiede molto tempo.
Terminata l’operazione, troverete il programma cliccando su “Applicazioni” e successivamente su “Internet”.
Al primo avvio sarà necessaria una configurazione semplicissima: vengono rilevati automaticamente i parametri per il proprio operatore e in pratica l’unica scelta si riduce al tipo di connessione, GPRS o UMTS; è possibile impostare una preferenza per una delle due, non escludendo l’altra, in modo che in assenza di segnale si passi all’altro tipo senza che la connessione cada.
Per ora l’unico difetto che ho riscontrato riguarda le statistiche di utilizzo: sono relative solo al volume di dati generato e non al tempo di connessione, mentre il contratto che ho sottoscritto con Vodafone offre un determinato numero di ore di connessione al mese; sarebbe davvero utile un timer, ma ho grandi speranze nelle prossime evoluzioni del progetto 😉
Per ora mi accontento del fatto che il logo della Vodafone mi compare nel system tray e che tutto funziona bene, ricacciando qualsiasi tentazione di usare molto di meno Linux 😀

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy