Immagine del “Nano Grasso” tratta da CrunchGear. Sarà vero? Sarà falso?
Sono giorni che si alternano voci sul discendente dell’iPod Nano, soprannominato Fat Nano, “Nano Grasso”, dalla stampa internazionale. Il nomignolo deriva dalla forma non proprio slanciata, l’esatto opposto dell’attuale genia di piccoli lettori Mp3, che sempre si è distinta per la snella e stretta silhuette. All’inizio sono stati tutti pronti a smentire e deridere questa notizia, ma quando la Apple ha fatto causa a due siti (Gizmodo e CrunchGear) che ne mostravano le immagini (per altro delle foto sgranate o delle semplici elaborazioni photoshoppate) le risate si sono ammutolite. Che il futuro sia “ciccione”?
Intanto è necessario far capire che la forma non è esattamente obesa, ma solo quadrata, simile ad alcuni prodotti della rivale Creative. E’ sì più largo, ma il profilo è altrettanto sottile del suo predecessore. Altri “dettagli” (le virgolette sono d’obbligo ovviamente) comunicati: verrà distribuito in 8 o 16 giga di memoria (sempre in stato solido) e non si chiamerà più Nano. Pensionato il Mini, e silurato anche il Nano, viene legittimo chiedersi cosa sia ancora più “terminologicamente” piccolo. Gnomo? Micro? Pico? …Il dubbio ci lacera, ma se non altro ora sapete perchè non sia io a scegliere i nomi per la Apple.
In ogni caso pare che la casa di Cupertino farà una conferenza/festa/evento il prossimo mese (il 5 di settembre secondo Ars Technica), in cui verranno rivelate le novità della linea iPod, e non è escluso l’annuncio di un modello dotato di touchscreen. E magari, come vogliono alcuni, verrà anche alzato il velo che nasconde un nuovo sistema operativo/GUI per gli iPod, più strettamente imparentato con Mac OS X, e che sarebbe di diretta discendenza iPhoniana. Staremo a vedere…