“Vieni via con me”: Fabio Fazio e Roberto Saviano spopolano sul social network

Vieni via con me continua ad essere il programma della Rai maggiormente stimato dai telespettatori italiani. La seconda puntata della trasmissione condotta da Fabio Fazio e Roberto Saviano è stata guardata da 9 milioni di persone, registrando un vero e proprio record. YouTube è stato letteralmente preso d’assalto dopo la pubblicazione dei video contenenti tutti gli interventi della trasmissione. Anche i più diffusi social network hanno registrato l’entusiasmo dei propri iscritti, incollati davanti allo schermo a seguire quanto proposto da Rai 3.

La puntata inizia con Fazio che inizia ad elencare tutti i segretari ed i presidenti di partito esistenti in Italia, in risposta alla polemica nata nei giorni scorsi con il direttore generale Mauro Masi, contrario all’invito fatto esclusivamente al segretario del Partito Democratico ed a quello di Futuro e Libertà.
 

A questo è seguito l’elenco di tutti quei luoghi, recentemente definiti dalla stampa, degli orrori. Questa lista è stata letta da Silvio Orlando, terminata la quale si è prestato ad un simpatico siparietto con Fabio Fazio, leggendo un elenco di tutte le cose accadute ed impossibili da prevedere. Chiaramente non è mancata la vicenda che ha visto protagonista Silvio Berlusconi e la minorenne Ruby. Il video ha già superato le 1000 visualizzazioni.
 

Sempre l’attore napoletano ha poi introdotto Cristiano De Andrè, figlio del celebre Fabrizio De Andrè, che si è esibito intonando la celeberrima canzone Don Raffaè. La performance è stata particolarmente apprezzata dagli utenti di Facebook, ed in particolare dall’utente Fabio Savona che scrive: sono rimasto positivamente colpito dalle capacità canore e dall’enorme somiglianza con suo padre. In un periodo inferiore alle 24 ore, il filmato è già stato visualizzato oltre le 1100 volte.
 

L’intervento di Saviano è stato uno dei più discussi, non solo perchè apprezzatissimo dagli utenti, ma anche perché criticato da Roberto Maroni che ha giudicato l’accostamento della ‘ndrangheta alla Lega Nord infamante. Ieri sera, durante la trasmissione, erano numerosissimi gli utenti che inserivano nella piattaforma di Mark Zuckerberg i propri commenti. Come Dario Passalacqua che scrive: Saviano mi commuove ad ogni parola, o Andrea Sorce che dice: Roberto Saviano è il mio eroe. Il video è già stato visualizzato da oltre 6500 utenti, ed il numero non accenna a fermarsi
 

E’ stata poi la volta di Pier Luigi Bersani che ha letto un elenco dei valori della sinistra, al quale è seguito Gianfranco Fini che ha invece letto i valori della destra. Su Twitter sono stati migliaia i commenti legati alle performance dei due leader di partito. MicroSatira scrive: per i posteri il pensiero di Bersani verrà conservato sottovuoto spinto, quello di Fini sott’olio di ricino, al quale fa eco l’utente n1c0la84 che scrive: Bersani ha detto cose interessanti in modo penoso, Fini ha detto cose penose in un modo interessante. Oltre però ai commenti critici ci sono stati anche utenti, come ad esempio NiceRedStripe che ha chiesto ai suoi amici: Tra Bersani e Fini, ospiti in tv da Fazio, chi vi ha convinto di più?. Con le sue circa 5600 visualizzazione è uno degli interventi più apprezzati della trasmissione.
 

Luciano Ligabue è stata una vera sopresa della serata e che, dopo aver ascoltato le parole scritte da due immigrati, ha cantanto la canzone Buonanotte all’Italia. L’esibizione del cantante di Correggio ha letteralmente infiammato la platea. Su Facebook infatti si leggono commenti come quello di Amanda Filippone che ha scritto: Ligabue ti amo o come quello di Luca Vitello che scrive: Luciano, sentire la tua voce è sempre un’emozione.
 

Roberto Saviano ha poi riportato alla luce l’eterno dibattito sull’eutanasia e sul diritto dell’ammalato di poter decidere cosa fare del proprio corpo. A tal fine sono stati invitati in trasmissione Beppe Englaro, padre della nota Eluana, e Mina Welby, moglie del tristemente famoso Pier Giorgio Welby.
 

Paolo Rossi si è poi esibito in un simpatico monologo che non deve essere particolarmente piaciuto alla Rai, che non lo ha caricato nella piattaforma di Mountain View. L’intervento del comico non è però piaciuto agli utenti della piattaforma di microblogging, dove è possibile leggere commenti come quello di Daniele Aprile che dice: Paolo Rossi sta semplicemente riproponendo 10 minuti del suo ultimo spettacolo “mistero buffo”, o sallygreen che scrive: No, Paolo Rossi non mi sta piacendo o ancora Digitalzia che scrive: Diciamocela tutta: qualche battuta giusta ma Paolo Rossi e’ sempre un po’ faticoso.
 

Infine l’intervento di Antonio Albanese che, nei panni del politico Cetto Laqualunque, suggerisce a Saviano il titolo del suo prossimo libro. L’intervento è stato molto apprezzato da utenti Twitter come rosariopipolo che dice: Il politico ‘cazzuto’ di Antonio Albanese è una riflessione amara di ciò gira intorno, ma anche di utenti Facebook come Michele Di Stefano che dice: Antonio Albanese ha perfettamente rappresentato la politica di oggi. Il video su YouTube è stato già visto da 8566 utenti.
 
Una seconda puntata che ha catturato l’attenzione di 9 milioni di italiani, superando così il record della prima puntata.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy