Videogiochi: buoni o cattivi?

VideogamesNati negli anni 50 e con un forte sviluppo dagli anni 70, i videogames sono ad oggi una importante risorsa per tutto il mondo informatico.

Fin dalla loro nascita continua a crescere la disputa riguardo agli effetti benefici o meno dei videogiochi. Lo studio proviene dagli Stati Uniti d’America ed evidenzia gli effetti benefici per il cervello apportati dai videogiochi, in particolar modo quelli che sviluppano la logica.
 
La ricerca spiega in particolare che in giovane età la nostra memoria può essere influenzata positivamente dai videogames. I ricercatori sostengono come, chi è stato abituato fin da piccolo ad utilizzare il joystick, una volta cresciuti avrebbero maggiori probabilità di diventare piloti di aereo rispetto agli altri coetanei.
 
Sebbene tale teoria possa sembrare alquanto esagerata, è anche vero che un’abitudine all’utilizzo di videogiochi, soprattutto nei piccoli, aiuta non poco a sviluppare le proprie capacità cognitive, istintive e logiche, in maniera più rapida rispetto agli altri bambini.
 
Di contro l’esagerato utilizzo dei videogiochi, potrebbe creare problemi nelle relazioni interpersonali e allo sviluppo sociale. Come in ogni cosa bisogna sempre essere molto equilibrati.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy