Video Online più 22% in Italia

Television production technology concept
Italiani e video online che passione! Secondo una ricerca comScore in collaborazione con Demoskopea l’utilizzo dei contenuti visivi (filmati, film ecc) in rete è cresciuto nella penisola del 22% rispetto allo scorso anno, confermando un trend di crescita a due cifre davvero interessanti non solo per chi i contenuti multimediali li fruisce solamente. Il dato analitico riportanto nella ricerca dichiara che nel mese di Luglio 2012 gli spettatori di filmeti online di età superiore ai 15 anni sono passati da 19,4 milioni a 23,7 milioni.

Se il valore in incremento è da considerarsi di per sè un risultato eccellente, il ragionamento assume una direzione davvero interessante presentando i dati della riproduzione dei contenuti stessi che in Luglio 2012 hanno subito un incremento del 40% rispetto allo stesso mese dello scorso anno portando il numero dei play a 3,13 miliardi di volte. Non solo sono aumentati gli utenti interessati ai video online ma è anche aumentato (e di molto) il numero delle visualizzazioni, un fenomeno destinato a dare ancora grandi soddisfazioni a tutti gli appassionati di statistiche.
 
A fare da traino a questi dati sono senza dubbio i dispositivi mobili la cui “utenza multimediale” è poco più che raddoppiata (+ 104% rispetto allo scorso anno), raddoppio che porta tuttavia il numero dei fruitori di video da dispositivo mobile a 6 mila unità. Senza dubbio il trend di crescita porta una ventata di tranquillità a tutti coloro che hanno nel multimedia online la propria professione, senza dubbio aziende medio grandi avranno tutto l’interesse nell’approntare politiche di marketing diverse verso queste soluzioni web, la crescità non ci porta tuttavia ad essere uno dei paesi che (a livello mondiale) utilizza questi servizi; da questo punto di vista i numeri sono veramente piccoli rispetto ad altre nazioni.
 
Come spiega Fabrizio Angelini, Amministratore Delegato di Demoskopea “La crescita del consumo di video online si conferma uno dei fenomeni più significativi del mercato. Anche la tipologia dei contenuti e le modalità di fruizione stanno rapidamente cambiando e, sotto quest’aspetto, a colpire è soprattutto il fortissimo aumento di coloro che guardano programmi televisivi e/o video sui dispositivi mobili“. La strada intrapresa dalla multimedialità italica è positiva, lunga e tortuosa ovviamente dal momento che le connessioni del nostro paese non brillano per eccessiva velocità, gli investimenti in LTE e WiMax arrivano all’utente finale col contagocce, continuiamo a ben sperare che il digital divide si assottigli in tempi ragionevoli, nel mentre che aspettiamo clicckiamo play sul prossimo video online che ci capita!

Impostazioni privacy