Siamo affascinati e bombardati dalle nuove tecnologie sempre più veloci sempre più performanti e con estrema fatica riusciamo a stare dietro a tutte le novità. Anzi, la verità è che si fa prima a comprarla la novità che a capire se ci serve davvero. Ebbene il paradosso dell’informatica sta proprio qui. Ognuno di noi insegue il pentium, poi il centrino, ma poi si innamora del dual core invidiando chi ha il dual core duo, anche se già anela al quad core in attesa di un AMD che costi meno è abbia le stesse prestazioni..
Insomma una continua ricerca e una prematura obsolescenza di roba nemmeno digerita. Ma, amici miei, la maggior parte degli utilizzatori di PC usa l’amata-odiata macchina per poche ed essenziali cose: navigare su Internet, leggere la posta, scaricare foto, p2p e videoscrittura. In altre parole non c’è bisogno di nessun aggeggio super tecnologico per supportare questo carico di lavoro e anche una macchina obsoleta può gestirlo con una certa disinvoltura senza risucchiarvi nella spirale dell’acquisto e dell’aggiornamento compulsivo.
Cominciamo a mettere su il nostro pc euro-sostenibile!
Sistema Operativo
Se avete un vecchio Windows 95 o 98 o comunque un sistema operativo obsoleto è meglio formattarlo e passare ad altro per pochi semplici motivi:
– non è più supportato dalle community
– non ci sono più i driver per le periferiche
– alcuni programmi non sono compatibili
– gli aggiornamenti sono pochi o non più disponibili
– se avete una copia pirata avete tutte le possibilità di redimervi con un SO free
– formattare è meglio che curare 😉
Il sistemo operativo free che al momento mi sento di consigliarvi tra le filiazioni di Linux è sicuramente Ubuntu (di cui parliamo nello specifico qui). Insieme al SO avremo anche
– Evolution (email e calendario)
– Firefox (web browser)
– Open Office (una suite office simlare a quella di Microsoft)
– F-spot (per il photo editing)
– Rhythmbox (Media Player)
Insomma partiamo già con il piede giusto. L’installazione non è più penosa e faticosa come i primi Linux (7 anni fa ci misi due giorni e due notti per installare una release di Mandrake.. bei tempi:), ora ci sono anche i LiveCD per i più pigri. Ad ogni modo vi basterà scaricare Ubuntu e masterizzarlo su un CD (in alternativa è possibile richiedere un CD gratis direttamente dal sito www.ubuntu.com, anche se la consegna ha dei tempi lunghetti) e provare per credere.
Ecco una piccola presentazione di Ubuntu (Live)
Come vedete dal video non è necessario installare Ubuntu in locale, ma si può anche preferire di farlo partire in modalità LiveCD e salvare i dati su una pennina. In questo modo potremo portare il nostro computer ovunque senza nemmeno comprare un portatile 😉
Suite Office
Sicuramente, almeno una volta nella vita, sentirete l’irrefrenabile esigenza di scrivere la lista della spesa con un word processor, di fare una tabella con un foglio elettronico o di creare una presentazione sulle vostre vacanze. L’alternativa gratis a MS Office è Open Office, che offre tutto quello che ci serve e anche di più. Open Office gira su Linux, ma anche su Mac e Windows (meglio no?). Se invece non avete grandi capacità di hard disk o se lo avete saturato c’è sempre la possibilità di usare web applications come quelle offerte da Google, che mette a disposizione gratuitamente sia un word processor che un foglio elettronico proprio qui.
Free Antivirus
Ormai gli antivirus free non hanno niente da invidiare a quelli a pagamento e il nostro articolo riguardo i migliori antivirus sul mercato può confermarlo. Rimangono quindi scelte valide: AVG, Antivir, Avast e Active Virus Shield
Free Anti-spyware
Anche qui non troviamo molte difficoltà ad individuare un’ampia gamma di scelte free: Spybot Search and Destroy, 1-2-3 Spyware Free, Ad Aware, Secretmaker
Free Firewall
Abbiamo parlato proprio recentemente dell’importanza di un buon firewall su di un computer che non sia solo quello integrato in Windows. A tal proposito vi suggerisco: Comodo, Zone Alarm, Outpost o GhostWall.
Free Photo Editing Tool
Se avete una macchinetta digitale (chi non ce l’ha) avrete bisogno di editare le vostre foto. Fortunatamente se avete scelto come sistema operativo Ubuntu potrete usufruire di F-spot (già installato). In alternativa c’è sempre il più che dignitoso The Gimp, che ha poco da invidiare a Photoshop
Free Media Players
Sul fronte Media Player ci si potrebbe scrivere un libro per la quantità e varietà a disposizione, ma mi soffermerò nel consigliarvi due must: Winamp e VLC
Insomma di questi tempi risparmiare qualche euro fa comodo soprattutto se lo si fa legalmente e con intelligenza. Se avete intenzione di lanciarvi nell’impresa del computer Euro-Sostenibile vi lascio con qualche ultima dritta:
– prendete le vostre licenze di prodotti a pagamento e rivendetele sostituendo i prodotti a pagamento con software freeware
– usufruite di servizi come Freecycle.org che in Italia ha da poco attecchito a Bari, Bologna, Firenze, Milano, Reggio Emilia, Roma, Savona, Teramo e Vicenza.
– Alcune aziende che rinnovano frequentemente il loro parco macchine non sanno dove buttare i loro vecchi pc.
– Anche Ebay è piena di componenti a prezzi che rasentano lo zero.