Era il lontano 1987 quando la IBM, colosso informatico, introdusse il Video Graphics Array, ovvero quello che sarebbe diventato lo standard analogico per interfacciale il monitor al personal computer. Adesso sia la Intel che AMD hanno deciso di mettere in pensionamento il buon vecchio VGA, ormai di fatto insufficiente a supportare le prestazioni degli attuali monitor sempre più orientati verso l’alta definizione ed il 3D. L’obiettivo è quello di sostituire tale connettore con i più nuovi e performanti DisplayPort ed HDMI.
A partire dal 2015 le due aziende non supporteranno più l’interfaccia VGA che sparirà di fatto dalle proprie schede madri. Per raggiungere tale obiettivo già da ora esistono schede video ibride, ovvero che supportano almeno due interfacce diverse. Nemmeno i più recenti connettori DVI-I saranno mantenuti in vita nonostante le performance superiori. Sempre maggiore invece lo sviluppo di schede video con DisplayPort.
Gli attuali monitor potranno però continuare a sopravvivere poiché esistono già degli adattatori in grado di convertire in DisplayPort sia il VGA che il DVI. A partire dal 2013 invece sparirà infatti l’interfaccia LVDS dai laptop, utile per connettere questi ultimi ai monitor. Chiaramente i monitor saranno dotati di apposite uscite di collegamento.
In questo caso però la scelta non è dettata all’abbandono di una connessione analogica, poichè LVDS supporta anche il digitale. L’obiettivo è invece quello di garantire una maggiore efficienza energetica.