Uso di Firefox: barra degli indirizzi, cronologia e segnalibri

uso firefox mozillaL’uso di Firefox è semplicissimo. Basta scaricare il programma per la navigazione su internet e iniziare ad utilizzarlo a seconda delle nostre esigenze personali. Firefox è un software open source che dà parecchie possibilità di personalizzazione agli utenti. Chiunque può infatti installare plugin e componenti aggiuntivi, come i temi grafici messi a disposizione su internet per personalizzare al massimo l’utilizzo di Firefox. Vediamo quindi alcune delle funzionalità più interessanti del programma per navigare sulla rete.

Chi non avesse ancora scaricato e installato Firefox, può farlo consultando la nostra guida. Oggi vedremo come effettuare ricerche tra i siti Internet, utilizzando il servizio più noto, Google. Vedremo inoltre come salvare i siti preferiti e come tornarci senza dover inserire nuovamente l’indirizzo nella barra apposita e vedremo infine come controllare l’elenco degli ultimi siti visitati e come tornarci.

Raggiungere un sito internet

Abbiamo già visto, in precedenza, come sia possibile arrivare al sito desiderato inserendone direttamente l’indirizzo nella barra degli indirizzi di Firefox. Basta scrivere l’indirizzo desiderato (scrivendolo senza spazi, tutto in minuscolo e senza cambiare un solo carattere) e premere Invio sulla tastiera per far caricare la pagina.

mozilla firefox 01 barra indirizzo

È possibile però cercare anche siti di cui non conosciamo o non ci ricordiamo l’indirizzo, ricorrendo ad alcuni siti particolari, i motori di ricerca. I motori di ricerca sono siti che, inserendo alcune parole, ci restituiscono una serie di siti che corrispondono alle parole inserite nella casella di ricerca. Il più noto e apprezzato è Google. Per utilizzando, andiamo all’indirizzo www.google.it. Notiamo come, mentre scriviamo l’indirizzo, Google ci suggerisca una serie di possibili siti correlati (tra cui eventualmente possiamo scegliere, cliccandoci sopra col tasto sinistro del mouse).

mozilla firefox 02 barra completamento

Ricerche con Google

Una volta caricato Google, possiamo inserire la parola (o anche più di una, separate da spazi) corrispondente al sito che stiamo cercando. Anche in questo caso, mentre scriviamo, sotto alla barra di ricerca appare una lista con possibili ricerche correlate. Possiamo avviare la ricerca premendo il tasto Invio sulla tastiera oppure cliccando col tasto sinistro del mouse sul pulsante Cerca con Google, sotto alla casella di ricerca.

mozilla firefox 03 google ricerca

Verrà caricata una pagina, al posto di quella attuale, coi risultati della ricerca, da quello più affine alla parola cercata a quello meno affine. Per ogni sito viene mostrato il titolo e una breve descrizione.

mozilla firefox 04 google risultati

Possiamo scorrere la pagina usando la barra laterale, posta sulla destra della finestra di Firefox, fino ad arrivare al risultato desiderato (che è però in genere tra i primi proposti). Per utilizzare la barra laterale, basta posizionarsi sopra col mouse, premere il tasto sinistro e, mentre lo si mantiene premuto, muovere il mouse verso l’alto o il basso.

mozilla firefox 05 google barra verticale

Clicchiamo sul risultato desiderato per caricare immediatamente la pagina, al posto di quella attuale. Quando clicchiamo su un collegamento (chiamato in inglese link) in una pagina web (in genere i collegamenti sono evidenziati da un colore diverso e da una sottolineatura), dobbiamo sempre fare un singolo click, col tasto sinistro del mouse.

mozilla firefox 06 link

Salvare un sito tra i segnalibri

Per salvare il sito trovato tra quelli preferiti, in modo da poterci tornare in seguito senza inserire a mano l’indirizzo e senza cercarlo nuovamente in Google (o uno degli altri motori di ricerca, come Yahoo! e Bing), spostiamo il mouse nella parte alta della finestra e clicchiamo sul menù Segnalibri (sui Mac il menù è invece chiamato Preferiti).

Selezioniamo la voce Aggiungi pagina ai segnalibri… per memorizzare l’indirizzo del sito. Quando una opzione in un menù è seguita dai puntini, vuol dire che attivando l’opzione non si otterrà un risultato immediato, ma verrà aperta una finestra da cui effettuare alcune operazioni ulteriori.

mozilla firefox 07 aggiungi segnalibro

Apparirà una piccola finestra che mostra in cima il nome del sito (che possiamo cancellare a cambiare, se vogliamo, ma conviene in genere non modificare). Clicchiamo sul tasto Fatto per memorizzare il sito tra i propri Segnalibri.

mozilla firefox 08 salva segnalibro

Aprire un sito dai preferiti

Come possiamo fare, in seguito, per aprire un sito che abbiamo salvato nei Segnalibri? Basta andare nuovamente nel menù Segnalibri, individuare il sito salvato (dal nome proposto automaticamente o che abbiamo cambiato noi) e cliccarci sopra.

mozilla firefox 09 apri segnalibro

Firefox ci offre inoltre un’altra possibilità per accedere a un sito in cui siamo già stati. Se sappiamo di aver navigato in un sito, di cui però non ricordiamo bene il nome e che non abbiamo salvato tra i Segnalibri, possiamo cercarlo attraverso la Cronologia, che è un elenco ordinato di tutti gli ultimi siti visitati. Per accedervi, apriamo il menù accanto a quello dei Segnalibri, chiamato appunto Cronologia. Possiamo da questo menù individuare il sito desiderato e, come per i Segnalibri, cliccarci sopra col tasto sinistro per aprirlo.

mozilla firefox 10 cronologia

La ricerca con la barra di Google

Un’ultima nota relativa alla ricerca con Google. Abbiamo visto come possiamo cercare i siti desiderati aprendo il sito di Google e inserendo le parole corrispondenti al sito o ai siti desiderati. C’è un modo ancora più veloce di farlo con Firefox. Invece di aprire il sito di Google, possiamo inserire direttamente le parole da cercare nella casella in alto a destra, accanto alla barra dell’indirizzo. Anche in questo caso si aprirà una piccola lista contenente suggerimenti per la ricerca e basterà premere invio o cliccare col mouse su uno dei termini per avviare la ricerca, che ci porterà alla normale pagina dei risultati di Google.

mozilla firefox 11 casella google

Successivamente, vedremo ancora nuove funzioni di Mozilla Firefox e inizieremo ad utilizzare i diversi utili servizi messi a disposizione gratuitamente da Google (che fornisce altri servizi, oltre al motore di ricerca).

Impostazioni privacy