Ho sempre avuto una storia sfortunata con Opera! Per qualche ragione non sono mai riuscito a farlo funzionare bene su nessuno dei miei sistemi, sia i miei vecchi PC che l’attuale Mac. In ogni caso, quando ho scoperto che sarebbe stata inaugurata una nuova versione alpha mi sono subito interessato alla cosa. C’è sempre del tempo per provare un nuovo browser! Beh, la fatidica data di distribuzione è arrivata e Opera 9.5 è stato reso disponibile. Vediamo come è andato il giro di prova:
Velocità
Dopo che gran parte del lavoro del team di Opera è stato dedicato a creare Opera Mini e Internet Channel per Wii, si potrebbe pensare che la versione per desktop sia stata dimenticata. Niente di più falso: alla base di quei progetti c’era un rinnovamento del motore di rendering delle pagine, e questo nuovo “cuore” è stato integrato in questa nuova versione alpha, chiamata in codice “Kestrel”. Avviando il programma, ho notato che ci ha messo un po’ più di tempo a caricare del mio usuale Camino, però al contrario devo dire che il rendering delle pagine è rapido e scattante, sicuramente parecchio di più di Firefox. Il team di programmatori dice che man mano che ci avvicineremo al Final Candidate la velocità dovrebbe aumentare ancora: questo vorrebbe dire che Opera forse diventerà il più veloce in assoluto a renderizzare i siti.
Compatibilità coi siti web
Onestamente, non usando Opera da un bel po’ non posso parlare di eventuali problemi di compatibilità con i siti precedenti a questa versione: con Kestrel tutto ha caricato come doveva, da Google Apps a Digg sino a Trackback e i suoi cuginetti su WordPress. Comunque, come gesto di cortesia verso i propri utenti, Opera ha incluso un menu apposito per caricare i siti con un altro browser tramite un semplice click.
Navigazione Rapida
Sono poi ovviamente rimaste tutte le opzioni di navigazione rapida che tanto rendono piacevole l’utilizzo di questo programma, per esempio il cosiddetto speed dial (cioè assegnare un tasto ad un determinato bookmark) e la capacità di ricaricare un pannello appena chiuso. Non paghi di ciò, gli sviluppatori hanno anche aggiunto la capacità di ricaricare un’intera finestra chiusa per errore, completa di tutti i suoi tab!
Nuove funzioni di ricerca nella cronologia
La funzione di ricerca è stata particolare oggetti di attenzioni, poi. Se volete trovare qualcosa che avete aperto in passato, Kestrel si metterà a cercare non solo l’URL del sito, ma anche il titolo della pagina e persino il testo contenuto nel sito. Basta che scriviate della barra degli indirizzi, e lui inizierà a cercare… Vorrei avere questo tool anche in Camino, grazie mille! Se volete più dettaglio, invece, c’è una specie di motore di ricerca interno chiamato History Search. Un po’ come in Google basterà battere quello che vi ricordate per ottenere una lista di siti visitati in passato.
Sincronizzazione
Opera arriva finalmente nell’era della mobilità: potrete sincronizzare Kestrel con un account privato, e ricevere i vostri bookmark, scelte di speed dial e Barra Personale su qualunque sistema, che siate a casa o al lavoro. Sempre che ci abbiate installato questa versione del browser, ovvio… Però la sincronizzazione è in tempo reale. Se cambiate una cosa su una delle installazioni, la cambiate in tutte quelle che sono state sincronizzate!
Password
Una funzione piccola piccola ma veramente bella è quella di permettere alla pagina di caricare prima di chiedervi di salvare una password. In questo modo, se non siete sicuri di quale sia la parola chiave giusta potrete controllare che funzioni prima di salvarla. Per gli smemorati come me è un toccasana.
Considerazioni Finali
Chiaramente questo breve sguardo ha soltanto scalfito la superficie: vi ho solo detto le cose che più mi hanno colpito e che vanno ad incidere sul mio stile di navigazione. E devo dire che sono piacevolmente sorpreso!
Si tratta di una versione alpha, credo che siamo tutti d’accordo che è necessario tenere bene a mente la cosa mentre proviamo questo software. In effetti è andato in crash due volte, ed una volta si è fermato per 10 minuti a “macinare” mentre lo stavo provando. In ogni caso presto cambierò computer, e credo che se nel frattempo è uscita una versione più stabile, farà parte del mio arsenale!
Opera 9.5 Alpha “Kestrel” è disponibile per Mac, Windows e Unix, e si installa separatamente dalla versione stabile 9.23, quindi potete provarlo senza paura di perdere nulla di prezioso.