Dopo aver parlato di questo prodotto nel mio ultimo articolo sui firewall, è meglio dargli un’occhiata e imparare qualcosa di più su di esso. Di certo io non avevo mai sentito parlare della Tall Emu: si tratta di una software house australiana, partita con l’idea di creare un software che difende dal phishing, e che col passare degli anni ha sviluppato un firewall in grado di competere con prodotti molto più blasonati. Beh, almeno sulla carta.
In effetti di test completi su Online Armor Free non ne ho ancora letti, ma dalla prova preliminare molto importante definita leak test (fonte: Matousec) si evince che già con i settaggi di base questo firewall è un difensore molto capace.
Gran parte della fatica degli sviluppatori deve essere proprio stata investita nella preparazione di un prodotto funzionale anche quando fresco di installazione, facile da usare per chi non ha la più pallida idea di come configurare un firewall. Ad esempio fa uno scanning del sistema al primo avvio, chiedendovi lumi sulle applicazioni che non conosce (chiaramente ha una black list e una white list sempre aggiornate per orientarsi). Purtroppo, al di là di dare una protezione base tenendo d’occhio le applicazioni la versione gratuita non si spinge.
La versione a pagamento invece si occupa proprio delle “zone” più pericolose di Windows, il vostro browser e le mail, controllando e rimuovendo ciò che non è affidabile (dopo avervi avvisato, chiaro). Vale la pena di menzionare anche il Banking Mode, una funzione che blocca il vostro computer consentendogli di connettersi solo e soltanto a siti specifici, utile per essere sicuri al 1000 per cento quando si paga con PayPal o si accede al proprio conto bancario.
In definitiva pare decisamente un prodotto valido se desiderate acquistare la versione completa, ma aspettiamo risultati più certi dai siti specializzati nel test di software per la sicurezza. Online Armor Free, come dice il nome, è gratuito. La versione a pagamento si chiama semplicemente Online Armor, e costa 39 dollari. Inoltre gli sviluppatori offrono quello che sembrerebbe un ottimo affare, cioè una versione del proprio firewall chiamata Online Armor AV+ che integra il motore antivirus di Kaspersky, al costo non proprio popolare di 69 dollari. Per fortuna che c’è il dollaro debole!
Il Responso
Visto che intendo rimanere su un prodotto completamente gratuito, al momento mi tengo felicemente Comodo. Sarò forse un po’ prevenuto, ma se la Tall Emu riesce a farmi cambiare idea, ben venga!
I commenti sono chiusi.