Un bel fallimento ci insegna come NON usare Twitter

habitat twitter
I nuovi media sono fortunatamente per tutti molto interattivi. E’ finito il mondo delle pubblicità che piovono dall’alto di un televisore o una rivista, anche se qualche azienda fatica ancora a capire come approfittare della novità in modo corretto. In questo senso, l’esempio di Habitat è particolarmente interessante. 

Habitat è un produttore di mobili molto famoso oltremanica, e si tratta di una specie di IKEA più snob. Desiderando montare sul carrozzone dei nuovi media, ha deciso di creare un account su Twitter e di usare questa piattaforma di lifestreaming per farsi pubblicità. Purtroppo per loro, il mondo del Web 2.0 è molto infastidito dalle pubblicità, viste come rumore, interruzione di servizio e ovviamente spam, e Habitat è stato particolarmente goffo nella sua campagna. Semplicemente ha iniziato a buttare l’occhio sui trend, e a fare pubblicità aggiungendo gli hashtag più popolari per infilarsi nelle discussioni.
 
La cosa ha subito colpito l’attenzione del popolo Twitteriano, e non di certo in luce positiva. Habitat ha piazzato tweet su discorsi come #Apple, #iPhone, #mms… E non paga ha aggiunto il cattivo gusto all’ingiuria, osando appiccicare spam a #iranelection. Entro poche ore Twitter era subissato di @HabitatUK che deprecavano l’idea stupida. Purtroppo questa storia non va migliorando: chiunque gestisca l’account del mobilificio non si è certo placato, e anzi ha cancellato tutti i propri tweet giudicati fuori luogo, facendo finta di nulla. Un vero atteggiamento da ufficio stampa e agenzia di marketing senz’anima, insomma!
 
Personalmente, ritengo che l’idea sia quella di raggiungere i clienti, e parlare con loro, comunicare, chiedere i loro pareri. Interagire, insomma, in una brutta parola troppo usata! E Habitat pare aver preso questo sentiero dopo l’errore, a giudicare dall’ultimo tweet che si rivolge direttamente a dei clienti specifici. Ma ha perso un’occasione, quella di ammettere di avere sbagliato, e di interpellare direttamente i tweeters come sarebbe giusto.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy