Le novità dal CES di Las Vegas sono sempre molte, soprattutto hardware ma anche a livello software non ci facciamo mancare niente, Ubuntu TV è una di queste. La nota distribuzione Linux scalda i muscoli e punta a sfidare i grandi colossi come Google e Apple e su un terreno molto più congeniale ai big, ma forte della sua community open source la sifda è partita proprio da uno dei palcoscenici più grandi. Delusione per chi si aspettava una versione “tablet” del software, Canonical punta al salotto di casa.
Materiale di discussione per i detrattori e i fanatici di Ubuntu che porta l’interfaccia Unity (da sempre al centro delle chiacchiere) sulla TV, e c’è da dire che non ci sfigura neanche. Qualcuno direbbe che Unity sta meglio sulla TV piuttosto che sullo schermo di un PC, ovviamente gli screenshot non rendono giustizia, la visione dal vivo sarebbe almeno richiesta per avere una completezza dell’insieme, ma l’impressione è davvero buona.
L’idea di portare Ubuntu sulla TV non è nuova ma solo oggi il riusultato pare essere negli standard di quello che ci si aspettava e forse in questo caso Unity ha davvero dato qual plus che forse (forse) prima non c’era; nella classica barra a sinistra sono elencate le fonti, sia interne che web, dei film e video, proprio in questo potrebbe risiedere il segreto del successo della Ubuntu TV, semplicità grafica e di utilizzo, certo la differenza la faranno i contenuti (come sempre).
Se dal lato grafico e tecnico le cose non vanno male va detto che ad oggi Canonical non ha accordi noti di nessun tipo con i produttori di hardware, difficile stimare in questo senso tempi e nomi, ma le parole di Jane Silber, CEO di Canonical, danno le Ubuntu TV in arrivo per la fine del 2012, forse un lasso di tempo troppo lungo in previsione dei rumors che girano intorno alla iTV e di certo Google non starà a guardare.