Ubuntu debutta su Dell – Ecco cosa i clienti si possono aspettare

Dell LogoE’ cosa nota che Ubuntu 7.04 comparirà sui listini della Dell, installato su una nuova linea specifica di sistemi. Sarebbe un vero debutto in società per Linux, considerato finalmente maturo per l’utente medio. E’ bello poter pensare di ordinare una macchina dotata di un sistema open source, senza doversi preoccupare di hardware non supportato, driver proprietari e quindi non disponibili e decine di problemi di incompatibilità. Vedremo se Dell e Ubuntu saranno capaci di dare un servizio affidabile ai nuovi clienti! Ecco cosa ci comunicano dalla Dell, come anticipazione in attesa di annunciare l’uscita sul commercio di questa serie di PC:

Software e Hardware Disponibile

  • Il software standard di Ubuntu sarà installato sul sistema, kernel e applicazioni incluse.
  • Le periferiche opzionali offerte con Ubuntu saranno una selezione di quelle vendute per altri sistemi operativi. Stiamo in poche parole offrendo le opzioni hardware che hanno il supporto dei driver Linux più stabile e maturo. Questa selezione è stata appositamente, accuratamente testata dal team Linux qui alla Dell.
  • Installeremo e configureremo driver di tipo open source dovunque sia possibile.
  • Useremo driver parzialmente open source o closed source (“restricted” in termini di Ubuntu) dove non esiste un driver open source equivalente. Questo include le schede wireless Intel e i modem Conexant.
  • Avremo una pagina wiki sul nostro sito linux.dell.com che fornirà dettagli tecnici sui sistemi supportati, informazioni sui driver usati per le periferiche, dettagli sulla nostra installazione Ubuntu di fabbrica e informazioni sui problemi che abbiamo riscontrato durante i test, provviste di soluzioni e azioni alternative.
  • Raccomandiamo che gli utenti Linux comprino stampanti Dell di tipo PostSript.
  • Software e Hardware non Disponibile

  • Per quel che riguarda le opzioni hardware non offerte in questa release, stiamo lavorando con i distributori di tali apparecchi per migliorare lo sviluppo e la stabilità dei loro driver Linux. Sebbene questo purtroppo non possa accadere spontaneamente durante una sola notte, ci aspettiamo una rosa di hardware Linux-friendly più vasta col passare del tempo.
  • Ora come ora, non intendiamo includere alcun tipo di supporto per codec e formati audio e video proprietari che non sono già distribuiti con Ubuntu 7.04. Questi includono MPEG 1/2/3/4, WMA, WMV, DVD, Quicktime, ecc… Stiamo valutando le opzioni migliori per offrire tale supporto in futuro.
  • Voi cosa ne pensate? Linux ne otterrà un beneficio, oppure si assiste ad un’intromissione fastidiosa in un ambiente finora libero dalle grinfie del mondo corporate? Cosa pensare di una nuova generazione di utenti Linux, molto meno “smanettoni” di quelli a cui siamo abituati?
    Infine, c’è da fare una puntualizzazione: i driver di tipo proprietario a quanto pare saranno rilasciati specificamente per Ubuntu, e non saranno disponibili su altre distribuzioni!

    I commenti sono chiusi.

    Impostazioni privacy