Ubuntu 12.04 è disponibile al download [FOTO]

ubuntu 12.04
In linea con i tempi di rilascio, Ubuntu 12.04 è stata resa disponibile al download da Canonical. Questa versione della più diffusa distribuzione Linux è identificata con il nome Precise Pangolin (letteralmente “pangolino meticoloso”) e, da subito, si presanta come “veloce, sicura ed elegantemente semplice”. Che abbiate un PC, un notebook, un netbook o un tablet, la distro è scaricabile dal sito ufficiale italiano o, volendo, tramite client Torrent. Vediamo ora come si presenta l’aggiornamento di Ubuntu.

Ubuntu 12.04 mostra chiaramente i passi avanti fatti nella creazione di un vero e proprio ecosistema open source. Il sistema operativo si presenta leggero, veloce e con un’interfaccia molto semplice e uniforme (non a caso chiamata Unity). Si tratta di una versione LTS (long time support) e, nonostante i cambiamenti principali riguardino la stabilità e il miglioramento dei dettagli, le novità della prima release 2012 della nota distribuzione non mancano. L’interfaccia è sempre basata su Unity, ma ne sono stati rivisti i dettagli ed ora è disponibile anche la funzione Head-Up Display (HUP), che garantisce una navigazione migliore tra i menù. Tra le novità troviamo anche il nuovo kernel Linux 3.2 per una migliore compatibilità delle periferiche.

Oltre alle new entry illustrate qui sopra, troviamo anche l’utilissima funzione Video Lens, un nuovo pannello Video per cerare i video all’interno del computer o anche su siti di video-sharing come YouTube e Vimeo.
ubuntu precise pangolin

Come è usuale vi è un’ampia scelta di software, e nel Launcher troverete anche i prodotti della suite LibreOffice per creare presentazioni, fogli di calcolo, documenti di testo e tutto il resto. Il browser preinstallato di default è Mozilla Firefox, ma volendo si può scaricare ovviamente un programma alternativo. Tramite l’Ubuntu Software Centre avrete accesso a migliaia di apps che saranno sincronizzate tra i vostri computer. Molto interessante è anche il nuovo pannello di controllo delle opzioni di privacy (creato da uno sviluppatore italiano del team). Questo permette di cancellare la cronologia e impedire registrazione di attività per alcune applicazioni. In questo modo si può controllare meglio la propria privacy sia per quanto riguarda le singole app che l’intero OS. Un leggero cambio di look riguarda anche Ubuntu One, il sistema cloud di archiviazione di files e documenti (che ricordiamo essere stato lanciato nel 2009).

L’interfaccia in stile tablet adatta ad ogni tipo di schermo e la creazione di un ecosistema (che presto coinvolgerà anche le Smart TV), mostrano come Ubuntu sia un sistema operativo all’avanguardia che ha ben poco da invidiare ai “colleghi” di Microsoft ed Apple.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy